Vito Riggio si dimette da Gesap: un cambio ai vertici dell’aeroporto di Palermo

Vito Riggio si dimette da Gesap: un cambio ai vertici dell’aeroporto di Palermo

Vito Riggio si dimette da amministratore delegato della Gesap, sollevando interrogativi sulla governance dell’aeroporto di Palermo e sulla necessità di una strategia chiara per il futuro.
Vito Riggio Si Dimette Da Gesa Vito Riggio Si Dimette Da Gesa
Vito Riggio si dimette da Gesap: un cambio ai vertici dell’aeroporto di Palermo - Gaeta.it

Vito Riggio ha annunciato la sua decisione di dimettersi da amministratore delegato della Gesap, l’azienda che gestisce l’aeroporto di Palermo. La notizia ha suscitato notevole interesse, soprattutto considerando che proviene da un contesto in cui il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, aveva criticato l’assenza di una strategia chiara da parte della governance della società. Riggio ha dichiarato che tale giudizio lo ha colpito, e ha voluto chiarire la sua posizione in merito.

Le dichiarazioni di Riggio

Nella comunicazione di dimissioni, Riggio ha espresso la sua sorpresa riguardo alle dichiarazioni del presidente Schifani, sottolineando che non si aspettava un giudizio così severo. “Leggo che il presidente Schifani ha lamentato la mancanza di una visione strategica da parte della governance della Gesap – ha spiegato – considero questo giudizio del tutto improprio e infondato.” Nonostante le sue buone intenzioni di contribuire al buon funzionamento dell’aeroporto, Riggio ha chiarito che le attese nei suoi confronti non sono state soddisfatte.

La motivazione delle dimissioni

Riggio ha proseguito affermando che non comprende perché, dopo aver attirato due milioni di passeggeri in più, il presidente abbia rivisto la sua posizione nei suoi confronti. “E’ legittimo che io riprenda la mia libertà, del resto sono pensionato,” ha chiarito, evidenziando che voleva solo aiutare Palermo a trovare un socio industriale per la Gesap. Chiaramente scontento della situazione, Riggio ha dichiarato che se non avesse trovato supporto per i suoi piani, avrebbe lasciato la strada aperta ad altre persone per prendere il suo posto.

Situazione attuale e prospettive future

La situazione attuale all’aeroporto di Palermo è caratterizzata da una crescente attenzione sulla necessità di migliorare le strutture e i servizi offerti. La gestione della Gesap ha ottenuto qualche successo in termini di traffico passeggeri, ma diversi esperti del settore hanno evidenziato che è fondamentale avere una pianificazione strategica chiara e condivisa. Riggio, che aveva già rassegnato le sue dimissioni a ottobre scorso, ha escluso di tornare indietro, affermando che è fondamentale smettere di “giocare” e affrontare direttamente le problematiche in atto.

Queste dimissioni generano interrogativi sulla governance dell’aeroporto e sul futuro dei servizi aerei a Palermo. Con la partenza di Riggio, è lecito interrogarsi su chi assumerà la guida della Gesap e quali saranno le prossime mosse strategiche necessarie per migliorare le capacità di interconnessione e facilitare il transito di passeggeri nel scalo.

Change privacy settings
×