Vittoria trionfale della contrada della Lupa al Palio di Siena: il fantino Velluto conquista la corsa

Vittoria trionfale della contrada della Lupa al Palio di Siena: il fantino Velluto conquista la corsa

Vittoria Trionfale Della Contr Vittoria Trionfale Della Contr
Vittoria trionfale della contrada della Lupa al Palio di Siena: il fantino Velluto conquista la corsa - Gaeta.it

Il Palio di Siena, una delle manifestazioni più attese dell’anno, ha visto stasera il trionfo della contrada della Lupa. Questo prestigioso evento, dedicato alla Madonna Assunta, è stato rievocato dopo un rinvio causato da condizioni atmosferiche avverse. La corsa ha regalato emozioni intense, richiamando l’attenzione di migliaia di spettatori, tutti in attesa di assistere a uno spettacolo unico nel suo genere.

Il Palio: storia e tradizione

Origini secolari

Il Palio di Siena è un evento con radici che affondano nel passato, risalente al Medioevo. La corsa, che si svolge due volte l’anno il 2 luglio e il 16 agosto, rende omaggio alla Madonna Assunta, patrona della città. La competizione coinvolge le undici contrade di Siena, ognuna delle quali cerca di portare a casa il prestigioso drappo che viene assegnato al vincitore.

Nel corso dei secoli, il Palio ha mantenuto intatte le sue tradizioni, divenendo un simbolo di identità per i senesi. L’evento è caratterizzato non solo dalla corsa dei cavalli, ma anche da una serie di riti e cerimonie che precedono la competizione, rendendo ogni edizione un’esperienza coinvolgente e celebrativa.

La corsa nel cuore della città

Il fulcro dell’evento è Piazza del Campo, dove si svolgono i giri. Qui, il pubblico cerca di incitare i cavalieri e le contrade in un’atmosfera di festa e competizione. L’occasione è sempre colta per esprimere orgoglio e passione, rendendo questo evento una vera e propria celebrazione della città e della sua storia.

La corsa di stasera: un momento di suspense

Dinamiche di gara

La corsa di stasera ha riservato numerose emozioni e tensioni. Il fantino della contrada della Lupa, Dino Pes, noto con il soprannome di Velluto, ha dimostrato grande abilità, mantenendo la testa della corsa dall’inizio alla fine, in un totale di tre giri di Piazza del Campo. Con il suo cavallo, Benitos, un castrone sauro di sette anni, Velluto ha impressionato gli spettatori con una performance che ha evidenziato sia la preparazione dell’animale che l’esperienza del fantino.

Da sottolineare i 45 minuti di mossa, un tempo particolarmente lungo e carico di tensione, durante il quale sono state effettuate sei uscite dai canapi, accompagnate da due mosse false. Questa fase è cruciale, poiché determina la partenza dei cavalli e aggiunge ulteriore suspense alla gara, facendo crescere l’aspettativa tra gli spettatori.

I principali avversari

La corsa ha visto in campo non solo la Lupa, ma anche altre contrade come Selva, Oca e Chiocciola, che hanno tentato di recuperare, senza però mai riuscire a raggiungere Benitos. L’abilità di Pes e la sintonia tra il fantino e il cavallo si sono rivelate decisive nel mantenere il predominio dall’inizio alla fine.

Un rientro trionfale per il fantino Velluto

La storia di Dino Pes

Dino Pes, originario di Silanus, in provincia di Nuoro, ha vissuto una serata storica, segnando il suo ritorno al Palio di Siena dopo un’assenza di sette anni. Per il fantino, questo rappresenta non solo un traguardo personale, ma anche una riabilitazione professionale che lo porta a conquistare il suo primo Palio. La sua vittoria è il risultato di anni di esperienza e dedizione, qualità essenziali in un contesto tanto competitivo.

L’emozione della vittoria

Il successo della contrada della Lupa non è solo un trionfo sportivo, ma un momento di grande celebrazione per i contradaioli e per la comunità senese. La vittoria si traduce in una gioia collettiva, festeggiata con canti, balli e il ritrovo dei membri della contrada, uniti attorno alla bellezza di una tradizione che continua a vivere e a rinnovarsi nel tempo.

In attesa della prossima edizione, il Palio di Siena resta una delle manifestazioni più affascinanti e coinvolgenti, testimone di una cultura che celebra la storia, la competizione e il forte senso di appartenenza.

  • Laura Rossi

    Laura è la mente dietro una popolare rubrica su Gaeta.it, un rinomato sito dedicato alle notizie e agli eventi della città di Gaeta e dell'intero Lazio. La sua rubrica, apprezzata per l'approccio approfondito e analitico, si concentra su temi di attualità, cronaca locale e sviluppi culturali, offrendo agli abitanti e ai visitatori informazioni dettagliate e aggiornate. Grazie alla sua esperienza e passione per il giornalismo, Laura ha saputo creare un legame solido con la sua audience, fornendo contenuti che non solo informano ma stimolano anche il dibattito e la riflessione sulla vita nella regione.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×