markdown
Il Vivendo Festival porta finalmente la cultura e lo spettacolo nell’area verde di Piazzale Loriedo, a Colli Aniene, con una programmazione di tre eventi completamente gratuiti. Questo festival, organizzato grazie al supporto del Municipio 4 e dell’Associazione IDS Imprenditori di Sogni, si presenta come un’opportunità di riscoperta di uno spazio spesso dimenticato, che ha visto negli anni una gestione trascurata da parte delle autorità locali.
un’area dimenticata dal municipio
il contesto di Piazzale Loriedo
Piazzale Loriedo, situato nel quartiere di Colli Aniene, è un’area verde che ha sofferto per anni di abbandono e trascuratezza. Spesso, le istituzioni locali sembrano ricordarsi di questo luogo solo in occasione di eventi o manifestazioni, lasciandolo in uno stato precario durante il resto dell’anno. L’area è frequentemente segnata da atti vandalici e occupazioni che ne compromettono la fruibilità . La programmazione di eventi come il Vivendo Festival rappresenta, quindi, non solo un segnale di rinascita culturale, ma anche un’opportunità per porre l’attenzione su una zona che meriterebbe una gestione e una valorizzazione costante.
problemi di sistema
La situazione di Piazzale Loriedo mette in luce un problema che riguarda molte aree verdi delle città italiane: l’uso sporadico e poco lungimirante degli spazi pubblici. Gli eventi temporanei possono servire a riunire la comunità e a riportare l’attenzione su questi luoghi, ma è fondamentale che la cura e la manutenzione siano garantite anche al di fuori di queste manifestazioni. Questo approccio può contribuire a creare un legame duraturo tra gli abitanti e l’ambiente in cui vivono, migliorando la qualità della vita e la percezione dello spazio pubblico.
il programma del festival
il calendario degli eventi
La manifestazione avrà inizio venerdì 30 agosto, alle ore 21:00, con il PUCCINI GALA, un tributo al celebre compositore, nel centenario della sua scomparsa. Questo evento si propone di rendere omaggio alla straordinaria eredità musicale di Giacomo Puccini, celebrandone le opere più famose e il suo impatto duraturo nella storia della musica.
Proseguendo, sabato 31 agosto sarà la volta dell’IVOICE CONTEST, la fase finale di un concorso musicale dedicato ai giovani talenti. Questo evento avrà l’obiettivo di dare visibilità a nuovi artisti emergenti, offrendo loro una piattaforma per esibirsi e farsi conoscere dalla comunità locale.
La kermesse si chiuderà domenica 1° settembre con lo spettacolo GENERAZIONI DI FENOMENI, una performance organizzata dalla Tribute Band Stadio. Questo evento chiama a raccolta i fan della storica band per una serata di musica che promette di coinvolgere e divertire.
la missione dietro il festival
L’organizzazione di questi eventi non è solo un modo per intrattenere la comunità , ma rappresenta anche un tentativo di restituire dignità a uno spazio che deve essere rivitalizzato. Grazie al supporto del Municipio 4, il festival possiede anche un significato sociale, cercando di unire le persone attraverso la musica e la cultura, rafforzando i legami all’interno del quartiere.
il ruolo delle istituzioni e delle associazioni
collaborazione tra pubblico e privato
Il Vivendo Festival è un esempio illuminante della sinergia tra le istituzioni e le associazioni locali, in questo caso l’Associazione IDS Imprenditori di Sogni. I fondi e il supporto forniti dal Municipio 4 hanno reso possibile la realizzazione di questo festival, evidenziando l’importanza di un intervento pubblico che possa andare oltre il mero sfruttamento degli spazi.
un nuovo modo di concepire gli eventi pubblici
In un periodo in cui la cultura e la socialità sono stati messi a dura prova da eventi globali, come la pandemia, il Vivendo Festival costituisce un’importante occasione per riscoprire l’importanza degli eventi pubblici. Non si tratta solo di intrattenere, ma anche di creare connessioni, riscoprire il senso di comunità e valorizzare spazi che possiedono un grande potenziale.
Questi eventi, quindi, non solo offrono divertimento e musica, ma possono anche essere l’inizio di un percorso di riqualificazione e valorizzazione del territorio, incentivando la partecipazione attiva degli abitanti. La realizzazione del festival è un passo significativo per riportare la cultura al centro della vita quotidiana del quartiere di Colli Aniene, dimostrando che anche gli spazi trascurati possono risplendere quando si fa comunità .