Vivicittà a Pescara: oltre 180 giovani partecipanti in una giornata di sport e socialità

Vivicittà a Pescara: oltre 180 giovani partecipanti in una giornata di sport e socialità

Pescara ha ospitato l’evento annuale Vivicittà, coinvolgendo oltre 180 giovani atleti in gare di sport e una passeggiata della pace, promuovendo valori di inclusione e solidarietà nella comunità.
VivicittC3A0 a Pescara3A oltre 180 VivicittC3A0 a Pescara3A oltre 180
Vivicittà a Pescara: oltre 180 giovani partecipanti in una giornata di sport e socialità - Gaeta.it

Pescara ha ospitato l’evento annuale Vivicittà, una corsa e camminata organizzata dalla Uisp, insieme al Comune e alla Caritas diocesana. Oltre 180 bambini e ragazzi, dai zero ai 15 anni, hanno preso parte alle competizioni dedicate a loro, riempiendo la città di entusiasmo e voglia di sport. Un’iniziativa che non solo promuove l’attività fisica, ma abbraccia anche valori come l’inclusione sociale e la solidarietà.

I piccoli atleti in gara

Il pomeriggio è stato caratterizzato dalle gare riservate ai più piccoli, evidenziando la partecipazione attiva delle famiglie che hanno accompagnato i giovani atleti. Sotto l’occhio attento dell’assessore allo Sport, Patrizia Martelli, e del sindaco Carlo Masci, l’atmosfera è stata di festa e gioia. Martelli ha commentato il significativo coinvolgimento dei bambini e la grande affluenza di pubblico, sottolineando l’importanza di questo evento per la comunità. La Millerizzazione dei valori dell’inclusione e della pace ha reso l’evento particolarmente significativo quest’anno.

Non è un caso che l’assessore si sia soffermata sull’importanza di far vivere ai giovani esperienze che vanno oltre la semplice competizione. Vivicittà permette ai giovani di confrontarsi e di divertirsi, alimentando la loro crescita personale in un ambiente sano e supportivo. Ogni partecipante ha avuto l’opportunità di trascorrere un pomeriggio in compagnia e di sviluppare un senso di appartenenza alla comunità.

Passeggiata della pace e messaggio di solidarietà

Nella stessa giornata, si è svolta anche la passeggiata della pace, un’iniziativa che ha riunito i partecipanti in un momento di riflessione e condivisione. Patrizia Martelli ha descritto l’evento come un “grande successo“, evidenziando come sia stato bello vedere così tanti giovani in strada, uniti da un intento comune di promozione della pace e della solidarietà.

Quest’anno, Vivicittà ha fatto convergere l’attenzione su temi rilevanti come la pace, un messaggio che si rivolge in modo particolare alle future generazioni. Essere in grado di discutere questi argomenti con i più piccoli contribuisce a formare cittadini consapevoli e sensibili alle problematiche sociali. La presenza di figure significative come il direttore della Caritas, Corrado De Dominicis, ha ulteriormente rafforzato il legame tra sport e responsabilità sociale.

La programmazione per domani e la viabilità

La 41ª edizione di Vivicittà prosegue domani, con un fitto programma di eventi. I partecipanti si raduneranno in piazza della Rinascita alle ore 8:00, con partenza delle gare fissata per le 9:30. Le competizioni comprenderanno entrambe le opzioni di corsa, sia quella competitiva, sia quella non competitiva, oltre alla camminata collettiva.

Per garantire la sicurezza di tutti, saranno adottati divieti temporanei di circolazione lungo il percorso. Il tragitto include piazza della Rinascita, via Nicola Fabrizi, via Foscolo, lungomare Nord e Riviera, fino a Medusa, e ritorno per viale Muzii e viale Regina Margherita. Un volantino informativo, completo di mappa, sarà disponibile per chiunque necessiti di ulteriori dettagli sulla viabilità.

Durante tutta la giornata di domani, piazza della Rinascita sarà animata da laboratori e attività per le famiglie, volti a consolidare il concetto di pace attraverso il dialogo, lo sport e il volontariato. Sarà un’opportunità per riflettere su temi importanti e vivere la comunità in un clima di condivisione e sostegno reciproco.

Change privacy settings
×