Vivicittà Latina 2025 celebra la sua quarantesima edizione con entusiasmo e partecipazione

Vivicittà Latina 2025 celebra la sua quarantesima edizione con entusiasmo e partecipazione

La quarantesima edizione del “Vivicittà Latina” ha unito oltre 300 atleti in una festa sportiva, con percorsi che valorizzano il territorio e premi speciali per la partecipazione inclusiva.
Vivicittc3A0 Latina 2025 Celebra Vivicittc3A0 Latina 2025 Celebra
Vivicittà Latina 2025 celebra la sua quarantesima edizione con entusiasmo e partecipazione - Gaeta.it

Una giornata di sole ha accolto domenica 6 aprile 2025 la quarantesima edizione del “Vivicittà Latina”, evento di corsa che riunisce atleti e appassionati in oltre 30 città italiane e all’estero. La manifestazione, organizzata dalla UISP, si è differenziata per varie novità che hanno coinvolto la città e i suoi cittadini, trasformando l’evento in una vera e propria festa sportiva.

Il percorso e le novità della manifestazione

La manifestazione ha visto partire e arrivare i concorrenti in piazza San Marco, una scelta che ha valorizzato l’interazione con il centro città. Un tratto del percorso ha toccato la famosa via dei Pub, consolidando il legame con il territorio. A confermare l’attenzione al coinvolgimento cittadino, alcuni operatori della zona hanno offerto aperitivi e buoni consumazione ai vincitori, creando un’atmosfera di festa e comunità. Questo approccio ha dimostrato come il Vivicittà non sia solo un evento sportivo ma anche un momento di socialità e promozione del territorio.

Oltre 300 atleti provenienti da diverse parti della regione hanno partecipato, affrontando tre giri da 3,3 km ciascuno. La partenza è stata data dall’assessore comunale allo Sport, Andrea Chiarato, il quale ha rimarcato l’importanza dell’evento per la città. La gara ha visto la presenza di atleti di spicco, la cui competizione ha reso l’atmosfera ancora più intensa e avvincente.

I vincitori della competizione

Il podio maschile ha visto trionfare Dario Oddi dell’Atletica Città dei Papi Anagni, giunto al traguardo con il tempo di 32’47’’. Alle sue spalle, Fabrizio Chiominto di RomAtletica, che ha tagliato il traguardo in 33’00’’, e Daniele Galderisi dell’Asd Nissolino, che ha realizzato un tempo di 33’02’’. Al quarto posto si è piazzato Enrico Gallucci della Castro Running in 33’07’’, seguito da Claudio Marchiori della Nuova Podistica Latina con un tempo di 33’39’’.

Tra le donne, la vittoria è andata ad Angela Mattevi della Top Runners Castelli Romani, ex campionessa del mondo di corsa in montagna, che ha completato la gara in 34’41’’. Al secondo posto si è piazzata Luminita Lungu dei Bancari Romani con un tempo di 39’15’’, mentre Francesca Macinenti del Centro Fitness Montello ha chiuso con 40’19’’. Roberta Andreoli e Caterina Leuzzi, rispettivamente con tempi di 41’10’’ e 41’28’’, hanno completato la classifica delle prime cinque.

Le premiazioni e i riconoscimenti

Le premiazioni si sono svolte con la presenza del presidente dell’UISP Latina, Andrea Giansanti, accompagnato dal vicepresidente Andrea Bentini e dal segretario generale Domenico Lattanzi. Oltre ai premi per i primi classificati, sono stati assegnati riconoscimenti speciali ai primi tre atleti iscritti all’Avis. Non sono mancati applausi per Fabrizio Percoco, Davis D’Arpino, e Max, che ha corso con l’ausilio di una carrozzina spinta da Luca Monescalchi, evidenziando la partecipazione inclusiva dell’evento.

Un momento significativo è stata la consegna del “Memorial Michele Policicchio” al Running Club Latina, un’iniziativa giunta alla 26esima edizione, dedicata alla memoria di uno dei fondatori del comitato territoriale. Riconoscimenti sono andati anche a diverse società, tra cui il Centro Fitness Montello, la Nuova Podistica Latina, l’Atletica Sermoneta e l’Asd Nissolino. I vincitori hanno ricevuto trofei e prodotti offerti da Sport ’85, Conad Superstore Le Torri, oltre a frutta e verdura forniti da EuroCirce, Ortolanda e PontiNatura.

Una manifestazione di successo per la comunità

L’evento si è dimostrato non solo un successo sportivo, ma anche una manifestazione capace di unire partecipanti e spettatori in una celebrazione di socialità e sportività. Oltre 100 volontari, insieme alla Protezione Civile e alla Polizia Locale, hanno contribuito in modo decisivo alla buona riuscita della giornata.

Il presidente Andrea Giansanti ha espresso soddisfazione per il raggiungimento di questo importante traguardo, ricordando il suo legame personale con l’evento e il ruolo fondamentale dei volontari e delle forze dell’ordine. La presenza dell’amministrazione comunale ha ulteriormente sottolineato la sinergia tra enti e cittadini. La quarantesima edizione di Vivicittà Latina si è così conclusa come una manifestazione da ricordare, grazie al supporto e alla partecipazione di tutti.

Change privacy settings
×