Voghera piange Paola Zanin Concati, la storica "Casalinga di Voghera" divenuta simbolo della città

Voghera piange Paola Zanin Concati, la storica “Casalinga di Voghera” divenuta simbolo della città

Voghera Piange Paola Zanin Con Voghera Piange Paola Zanin Con
Voghera piange Paola Zanin Concati, la storica "Casalinga di Voghera" divenuta simbolo della città - Gaeta.it

La scomparsa di Paola Zanin Concati, conosciuta dai più come la “Casalinga di Voghera”, ha lasciato un profondo vuoto nella comunità locale. Paola, che ha dedicato gran parte della sua vita alla difesa dei diritti delle massaie, si è spenta all’età di 76 anni. La sua eredità di passione e impegno per il miglioramento delle condizioni delle donne nella propria città sarà difficile da dimenticare. Questa figura iconica ha fondato l’Associazione delle massaie vogheresi nel 1996, dando così voce a un’importante categoria di donne della sua epoca.

La vita di Paola Zanin Concati

Origini e impegno civico

Nata e cresciuta a Voghera, Paola Zanin ha dedicato la sua vita a mettere in luce le sfide che affrontano le casalinghe e le donne della classe media nel secondo dopoguerra. La sua fondazione dell’Associazione delle massaie vogheresi ha segnato un importante passo avanti nella creazione di spazi di dialogo e di supporto per le donne della comunità. Sotto la sua guida, l’associazione ha lavorato per migliorare la qualità della vita delle massaie, perseguendo la realizzazione di iniziative sociali e culturali.

Paola ha spesso partecipato a eventi pubblici, mettendo in risalto la forza e la determinazione delle donne locali. Grazie alla sua instancabile attività, è riuscita a radunare molte altre donne intorno alla causa delle massaie, facendo sentire le loro voci e preoccupazioni. La sua dedizione le ha permesso di diventare un punto di riferimento non solo per Voghera, ma per molte altre comunità in cui le tematiche femminili erano spesso trascurate.

Apparizioni televisive e riconoscimenti

Oltre al suo ruolo attivo in associazione, Paola Zanin ha partecipato a numerose trasmissioni televisive, dove ha portato avanti il suo messaggio di positività riguardo al ruolo delle casalinghe. Queste apparizioni l’hanno aiutata a trasformarsi in una figura familiare al pubblico italiano, contribuendo alla diffusione di un’immagine più positiva e rispettabile della figura della donna casalinga.

Nel corso della sua vita, Zanin ha anche preso parte a importanti discussioni politiche e sociali, lavorando in commissioni locali dedicate alle pari opportunità. Le sue azioni hanno messo in evidenza le problematiche delle donne che si dedicano alla cura della famiglia e alla gestione della casa, facendo ascoltare una voce che spesso veniva ignorata.

Tributi e ricordi dall’amministrazione e dalla comunità

Un tributo della sindaca

Paola Garlaschelli, sindaca di Voghera, ha espresso un sentito tributo alla memoria di Zanin, sottolineando come il suo lavoro sia stato un faro di dedizione e forza. La Garlaschelli ha voluto evidenziare la differenza di Paola nel mantenere viva la tradizione culturale e sociale delle massaie, descrivendola come una donna capace di ascoltare e comprendere le esigenze quotidiane della comunità. “La sua simpatia contagiosa ha sempre fatto la differenza”, ha affermato la sindaca, elogiando il suo fondamentale contributo alla crescita sociale della città.

Il ricordo dell’assessore locale

Anche l’assessore lombardo Elena Lucchini ha condiviso ricordi affettuosi di Paola, descrivendola come un simbolo di Voghera. La Lucchini ha sottolineato come il lavoro di Zanin abbia elevato il ruolo delle massaie a un livello di riconoscimento e rispetto grazie alla sua passione irrefrenabile e al suo carisma. Il riconoscimento del suo impegno per le donne, accompagnato da una forte identità culturale, rappresenta il messaggio che Paola ha sempre cercato di trasmettere: quello di una comunità unita e laboriosa.

Il funerale e la memoria collettiva

Il funerale di Paola Zanin si terrà sabato alle 9 nel Duomo di Voghera, dove la comunità si è riunita per rendere omaggio a una donna che ha lasciato una traccia indelebile nella storia locale. Oltre al rosario che si svolgerà prima della cerimonia, le parole di affetto e riconoscimento nei confronti della sua vita e del suo operato continuano a risuonare tra i cittadini.

Paola Zanin, con la sua instancabile dedizione e il suo amore per la comunità, vivrà nei cuori di coloro che hanno avuto il privilegio di conoscerla e lavorare al suo fianco per il bene comune.

  • Donatella Ercolano

    Donatella Ercolano è una talentuosa blogger che collabora con il sito Gaeta.it, dove si occupa principalmente di temi culturali e sociali. Originaria di Napoli, Donatella ha portato il suo amore per la cultura e la società fino a Gaeta, dove ha trovato un'audience dedicata e interessata. Con una formazione accademica in Sociologia, la sua analisi sui fenomeni sociali attraverso la lente dei media è acuta e ben argomentata. Nelle sue pubblicazioni, Donatella affronta argomenti vari come l'evoluzione culturale, l'impatto delle tecnologie sulla società, e le questioni di genere, sempre con uno stile chiaro e provocatorio. La sua capacità di rendere temi complessi accessibili e intriganti ha fatto di lei una voce molto seguita e rispettata su Gaeta.it.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×