Un viaggio tra storia e natura: alla scoperta di Posticciola, il borgo incantato tra le colline del Cicolano e il Lago del Turano.
Adagiato lungo una boscosa valle, Posticciola è un piccolo e pittoresco borgo che si rivela una meta imperdibile per chi si avventura tra le colline del Cicolano, al confine con la Sabina. Situato non lontano dal Lago del Turano e a pochi minuti dal capoluogo reatino, questo affascinante villaggio offre un’esperienza unica, ricca di storia, cultura e bellezze naturali. In questo articolo, esploreremo i monumenti più significativi, le opzioni di alloggio e le modalità di accesso a questo gioiello del Lazio.
Un borgo da scoprire
Posticciola, frazione di Rocca Sinibalda, si trova a 544 metri d’altezza e rappresenta uno dei centri più caratteristici di questa parte della Sabina. Lungo la strada che collega Colle di Tora a Rocca Sinibalda, il borgo si presenta ben ordinato e rivalutato a livello urbanistico, rendendolo una piacevole tappa per chi desidera scoprire le bellezze di questa zona della provincia di Rieti. La sua posizione strategica lo rende facilmente accessibile e un ottimo punto di partenza per esplorare le meraviglie circostanti.
Posticciola è anche attraversato dal Cammino di San Benedetto, che collega Rocca Sinibalda a Castel di Tora, e dalla Strada del Tartufo e della Castagna della Valle del Turano. Questi percorsi attraggono non solo gli amanti del trekking, ma anche coloro che sono interessati alla gastronomia locale, in particolare ai prelibati tartufi e alle castagne che caratterizzano questa area.
La visita a Posticciola è un’esperienza coinvolgente, grazie ai suoi scorci pittoreschi e alle caratteristiche case, molte delle quali adornate da stemmi, pitture e figure simboliche. Ecco alcune delle principali attrazioni da non perdere:
Un altro punto di grande interesse è la Chiesa dell’Immacolata Concezione, risalente al XIII secolo, recentemente restaurata insieme all’adiacente campanile. Questa chiesa, pur nella sua semplicità, è un esempio della devozione e dell’arte religiosa del passato. Proseguendo, si giunge al monumento di spicco del borgo: la Rocca Mareri, costruita tra l’VIII e il XVI secolo, recentemente restaurata dalla Famiglia Solivetti.

Posticciola è un borgo che incanta per la sua atmosfera fiabesca. Le decorazioni che adornano pareti, botti, vasi e portoni raccontano storie di un tempo passato e rendono l’esperienza di visita ancora più affascinante. I colori vivaci delle pitture e i dettagli architettonici creano un ambiente accogliente e suggestivo, perfetto per chi cerca un momento di tranquillità lontano dal caos delle città.
Passeggiando per le strade di Posticciola, si possono scoprire angoli nascosti, dove il tempo sembra essersi fermato. Le piazzette, i vicoli stretti e le piccole botteghe contribuiscono a creare un’atmosfera di serenità e bellezza, ideale per una passeggiata rilassante. Ogni angolo offre un’opportunità per scattare fotografie e immortalare la magia di questo luogo.
Quando si visita Posticciola, non si può non menzionare l’offerta gastronomica. Nei ristoranti e trattorie del borgo, è possibile gustare piatti tipici della cucina laziale, preparati con ingredienti freschi e locali. Tra le specialità da provare ci sono i piatti a base di tartufo, che rendono onore alla tradizione culinaria della zona. Un ristorante da non perdere è “La Magia del Turano”, che offre anche servizi di Bed & Breakfast, permettendo agli ospiti di godere di un soggiorno immerso nella natura. Da Roma, Posticciola dista circa 74 km, rendendola una meta ideale per una gita fuori porta. Con i mezzi pubblici, è possibile utilizzare le linee di Cotral regionali in partenza da Rieti, ma è sempre consigliabile verificare gli orari e le disponibilità sul sito ufficiale prima di pianificare il viaggio.