Vulandra: il festival internazionale degli aquiloni torna a Ferrara con un messaggio di libertà

Vulandra: il festival internazionale degli aquiloni torna a Ferrara con un messaggio di libertà

Dal 25 al 27 aprile, Ferrara ospita il Vulandra, Festival Internazionale degli Aquiloni, con attività per tutte le età e un tributo alla popolazione palestinese in un contesto di festa e riflessione.
Vulandra3A Il Festival Internaz Vulandra3A Il Festival Internaz
Dal 25 al 27 aprile, Ferrara ospita il Vulandra, il Festival Internazionale degli Aquiloni, che attira circa 10.000 visitatori. Oltre alle spettacolari esibizioni di oltre 150 aquilonisti, il festival offre attività per tutte le età e promuove inclusione e creatività. Quest'anno, il festival rende omaggio alla popolazione palestinese e celebra l'80° anniversario della Liberazione dal nazif - Gaeta.it

Dal 25 al 27 aprile, Ferrara si prepara a vivere l’emozione del Vulandra, il Festival Internazionale degli Aquiloni, che ogni anno colora il cielo e anima il Parco Urbano. Questo evento, che esiste da oltre 45 anni, è diventato un punto di riferimento per appassionati e famiglie, attirando circa 10mila visitatori. L’incontro festoso include una vasta gamma di attività e laboratori pensati per tutte le età, creando un’atmosfera di condivisione e gioia.

Un evento che celebra la creatività

Vulandra rappresenta molto più di un semplice festival di aquiloni; si tratta di un vero e proprio palcoscenico per la creatività. Complice la presenza di circa 150 aquilonisti provenienti dall’Italia e da tutta Europa, l’evento offre esibizioni spettacolari con aquiloni artistici dalle forme più strane e fantasiose. Laboratori di costruzione di aquiloni e attività ludiche coinvolgono grandi e piccini, stimolando la fantasia e l’inventiva. Ogni anno, il Vulandra attira diverse generazioni, creando un legame unico tra partecipanti e visitatori.

Gli organizzatori, Arci Ferrara e il Gruppo Aquilonisti Vulandra, sono supportati dal Comune e dalla Regione Emilia-Romagna. La manifestazione è pensata per essere inclusiva e accessibile a tutti, in modo da garantire la massima partecipazione, senza barriere di tipo fisico o sociale. Le parole dell’assessore comunale allo Sport, Francesco Carità, sottolineano l’importanza di questo evento come un’opportunità per riunire, celebrare e divertirsi, dando voce a esperienze ricche e significative.

Un messaggio di resilienza e resistenza

Una tematica che caratterizza quest’edizione del festival è il tributo alla popolazione palestinese, la quale ha sempre associato l’aquilone a simbolo di libertà e resistenza. Francesca Audino, presidente di Arci Ferrara, ha evidenziato questa connessione, sottolineando come Vulandra si faccia portavoce di una causa importante, integrando alle attività ludiche momenti di riflessione e consapevolezza.

L’edizione di quest’anno acquista un significato particolare poiché coincide con l’80/o anniversario della Liberazione dal nazifascismo. Diverse iniziative, in collaborazione con l’ANPI e la CGIL, offriranno occasioni di riflessione per onorare la memoria e l’impegno civile in un contesto di festa. La memoria storica non viene dimenticata, ma si intreccia con la gioia del presente, creando un legame significativo tra divertimento e consapevolezza sociale.

Attività per tutti e un’iniziativa speciale

Il Vulandra è un festival pensato per attirare visitatori di ogni età. Oltre agli aquiloni, il festival offre attività ludiche diversificate, dalle esibizioni a workshop creativi. Inoltre, il 26 aprile ci sarà un’iniziativa speciale in collaborazione con l’Associazione Malattia Alzheimer di Ferrara, dove verrà esposto l’Aquilone della memoria, un progetto che coinvolge i beneficiari delle attività associative. Questo gesto rappresenta un ulteriore passo verso l’inclusione e la sensibilizzazione su temi di rilevanza sociale, ricucendo legami tra diverse realtà.

L’ingresso al festival è gratuito, rendendo l’evento accessibile a tutti. Vulandra si conferma come un appuntamento da non perdere, unendo momenti di gioia, riflessione e interazione, e continuando a essere un simbolo di libertà e creatività nel cuore di Ferrara. In questo contesto, il festival non solo celebra gli aquiloni, ma promuove una vera e propria comunità che si riunisce per festeggiare e riflettere insieme.

Change privacy settings
×