Weekend di sole e pioggia: alterne sorti nel meteo dal 22 al 23 febbraio 2025

Weekend di sole e pioggia: alterne sorti nel meteo dal 22 al 23 febbraio 2025

Previsioni meteo per il weekend del 22-23 febbraio 2025: temperature miti e cieli sereni al Sud, mentre il Nord affronta piogge isolate; in arrivo perturbazioni atlantiche con maltempo dalla settimana successiva.
Weekend di sole e pioggia3A alt Weekend di sole e pioggia3A alt
Weekend di sole e pioggia: alterne sorti nel meteo dal 22 al 23 febbraio 2025 - Gaeta.it

Le previsioni meteo per il weekend del 22-23 febbraio 2025 promettono temperature piacevoli e cieli in gran parte sereni, perlomeno per qualche giorno. Tuttavia, non passerà molto prima che una vasta serie di perturbazioni si affacci sul territorio italiano, portando freddo, piogge e persino neve. I cittadini devono prepararsi a condizioni meteorologiche variabili, tipiche di questa stagione intermedia, caratterizzata da un clima già quasi primaverile che, comunque, non durerà a lungo.

Le previsioni per il weekend: sole e cieli nuvolosi

Nelle ore che precederanno il weekend, il sole splenderà su gran parte dell’Italia, mentre le Isole Maggiori dovranno fare i conti con cieli grigi. La Liguria, in particolare, non sarà esente da piovaschi isolati. Le temperature, grazie a un tiepido sole, saliranno notevolmente, raggiungendo punte di 20-21°C al Sud e 15-17°C al Centro; il Nord, pur godendo di un clima mite, avrà massime di circa 10-12°C, con la Liguria che potrebbe toccare i 15°C sebbene le nuvole si facciano sentire.

Sabato 22 febbraio vedrà la Liguria, la Toscana e le aree dell’Alto Lazio bagnate da alcune piogge. Gli abitanti del Sud, invece, potranno godere di un clima più stabile e soleggiato, con temperature piacevoli che favoriranno attività all’aperto. Domenica 23, mentre il Settentrione potrà sperimentare piogge isolate, il Sud rimarrà sotto cieli sereni e temperati, con punte che potrebbero arrivare fino a 23°C. Insomma, un fine settimana con condizioni meteo in netto contrasto a seconda delle regioni.

L’ingresso delle perturbazioni: prevedibile cambio di scenario

A partire dalla prossima settimana, l’Italia sarà colpita da un’onda di perturbazioni atlantiche. Antonio Sanò, fondatore di iLMeteo, conferma che un ciclo di maltempo si sta avvicinando, determinato da fenomeni atmosferici provenienti dal Nord Atlantico. A partire da mercoledì 26 febbraio, una perturbazione orchestrata da un ciclone nella zona del Mar Ligure darà il via a un cambiamento rapido del tempo.

Nei giorni successivi, le temperature torneranno a calare e le piogge frequenteranno gran parte del Paese. Fino a martedì si prevedono acquazzoni sparsi, mentre nel Centro e nel Nord Est è atteso un picco di maltempo che porterà piogge forti e localmente temporalesche, insieme a nevicate sui settori alpini. I fiocchi di neve potrebbero scendere fino a 1000 metri di altitudine al Nord e oltre i 1500 metri nelle zone centrali.

Il passaggio a condizioni climatiche più rigide sarà accentuato da un ulteriore afflusso di aria fredda, con le temperature attese per il mese di febbraio che faranno i capricci, mantenendo tutti con il fiato sospeso riguardo ai cambiamenti futuri delle condizioni atmosferiche.

Dettaglio meteo: cosa aspettarsi da venerdì a domenica

Venerdì 21 febbraio, l’immagine complessiva del cielo rimane soleggiata al Nord, ma con qualche nube in Liguria. Al Centro, prevalgono cieli sereni, e al Sud, solo deboli piogge in Sicilia si faranno vedere. Con l’arrivo del weekend, sabato 22 porterà piogge sulla Liguria, piovaschi sparsi tra Piemonte e Lombardia, e nuvole in Toscana; da segnalare che nel Sud continuerà a splendere il sole, salvo isolati rovesci sul trapanese.

Domenica 23 febbraio si conferma una tendenza al cielo coperto al Nord, con sole e temperature gradevoli invece nel Sud, dove i cieli rimarranno sereni. L’analisi delle tendenze meteo al termine di questa settimana conferma che si sta preparando un cambiamento significativo, con piogge sparse fino a martedì e l’arrivo della tanto attesa perturbazione atlantica. La situazione meteorologica si evolve rapidamente, mantenendo i cittadini all’erta.

Change privacy settings
×