L’Italia si prepara a un nuovo weekend caratterizzato da un caldo intenso e afoso, con temperature elevate che si estendono da Milano a Palermo. Durante il fine settimana, gli italiani dovranno affrontare picchi di calore e afa, ma l’arrivo di una perturbazione porterà cambiamenti significativi. Si prospetta una “burrasca di fine estate” che segnerà una transizione verso un clima più fresco, ma il momento di sollievo sembra lontano.
Meteo esaltante: un weekend di calore intenso da nord a sud
La situazione meteorologica si presenta complessa per i prossimi giorni, con un lento ma inesorabile innalzamento delle temperature. Secondo i dati forniti dal meteorologo Mattia Gussoni, il weekend promette un calore implacabile che interesserà tutto il Centro-Sud. Le temperature potrebbero superare i 34-35°C, con la possibilità di picchi anomali in diverse aree, inclusa Roma e le Isole Maggiori.
Anche domenica 1 settembre si prevedono condizioni di caldo intenso in gran parte del territorio, mentre alcune aree montuose, come le Alpi, potrebbero assistere a temporali isolati. Questa situazione di afa prolungata non è nuova per il mese di settembre, ma quest’anno sembra particolarmente marcata, causando disagi alla popolazione e un aumento della richiesta di rimedi contro il gran caldo.
Previsioni meteo: quando arriverà il cambiamento climatico
Il forte caldo previsto non si ridurrà progressivamente nei prossimi giorni. Stando alle ultime previsioni meteo, i giorni successivi saranno caratterizzati da temperature che continueranno a permanere sopra la media stagionale. In particolare, martedì 27 agosto Bari si registrerà come una delle città più calde, con il bollino arancione già attivo, a indicare situazioni di disagio per la popolazione.
Le altre città toccate dall’afa includono Campobasso e Perugia, dove le temperature saranno simili. Le stime parlano di valori superiori ai 33-35°C nel Centro-Sud e oltre i 30-32°C al Nord. Giovedì 28 agosto potrebbe essere la giornata più calda della settimana, mettendo a dura prova la resistenza dei cittadini che si preparano a un fine settimana rovente che culminerà con picchi di 37°C a Roma e in altre località.
Il cambiamento delle condizioni atmosferiche: burrasca in avvicinamento
Dopo giorni di calori asfissianti, una svolta nelle condizioni atmosferiche è attesa per l’inizio di settembre. Si stima che da martedì 3 settembre una perturbazione si avvicinerà all’Italia, portando un cambiamento significativo nel clima. Questo evento meteorologico sarà battezzato “burrasca di fine estate” e comporterà un abbassamento delle temperature, nonché un incremento delle precipitazioni.
L’arrivo del maltempo offrirà finalmente un atteso sollievo a chi ha sofferto le conseguenze di un’estate prolungata e calda. Tuttavia, prima di ciò, i cittadini devono prepararsi a fronteggiare il caldo estremo. La transizione climatica è un tema dibattuto, e questo cambiamento porterà con sé sfide per la meteorologia e la gestione del territorio nel mese di settembre. Le autorità meteo raccomandano di adottare precauzioni adeguate per affrontare le alte temperature prima dell’arrivo della nuova ondata di maltempo, che segnerà la chiusura della stagione estiva.