Welcome travel group e università milano bicocca: come cambiano i trend nel turismo italiano e globale

Welcome travel group e università milano bicocca: come cambiano i trend nel turismo italiano e globale

L’analisi dell’università Milano Bicocca e Welcome Travel Group evidenzia la forte ripresa del turismo in Italia, le sfide geopolitiche e ambientali, l’impatto sui trasporti aerei e le opportunità offerte dalla tecnologia.
Welcome Travel Group E Univers Welcome Travel Group E Univers
L’analisi dell’Università Milano Bicocca, presentata da Welcome Travel Group, evidenzia la forte ripresa del turismo italiano post-pandemia, le sfide legate a conflitti, costi energetici e sostenibilità, e il ruolo chiave della tecnologia e dell’innovazione per il futuro del settore. - Gaeta.it

L’analisi del mercato turistico italiano, condotta dall’ateneo milano bicocca e presentata durante la connessione di welcome travel group a casablanca, esplora le trasformazioni e le sfide attuali del settore. I dati più recenti mostrano un settore che ha superato i livelli pre-pandemici, con una forte ripresa e un aumento significativo di passeggeri e viaggiatori. Emergono dinamiche legate a conflitti, prezzi del carburante, carenza di aeromobili e sostenibilità, che influiscono sulle agenzie di viaggio e sulle strategie future.

Il contesto globale della ripresa del turismo dopo il covid

Nel 2023 il turismo mondiale ha finalmente superato il livello di spesa del 2019, un traguardo atteso da tempo. L’anno 2024 si è rivelato ancora più positivo di quanto previsto, confermando che il settore ha mantenuto una capacità di ripresa notevole. Questo andamento lascia intendere che il mercato turistico internazionale è tornato a crescere con vigore, spingendo un numero crescente di persone a viaggiare nonostante le incertezze economiche e geopolitiche.

In italia quasi il 15% della forza lavoro è impiegata, direttamente o indirettamente, nel turismo. Questa cifra mostra quanto il settore sia centrale per l’economia nazionale. Nel confronto europeo, l’italia ha superato la francia nel numero di arrivi turistici, ponendosi dietro solo la spagna. Nel 2024, gli arrivi complessivi hanno superato i 183 milioni, cioè 20 milioni in più rispetto all’anno precedente, un dato che indica una crescita interna robusta e un maggior appeal per il mercato ricettivo.

Proiezioni per il futuro del turismo intercontinentale

Le proiezioni per il 2030 evidenziano un’ulteriore espansione nel segmento intercontinentale, che potrebbe raggiungere oltre 30 milioni di viaggiatori. Nonostante questioni come i conflitti internazionali, l’aumento dei prezzi e le tensioni geopolitiche, il numero di persone in movimento sembra destinato a crescere.

Le conseguenze dei conflitti e delle sfide per il trasporto aereo

Il conflitto tra russia e ucraina sta avendo effetti tangibili sulle rotte aeree. Le compagnie europee, insieme a quelle giapponesi e coreane, non possono più utilizzare le rotte trans-siberiane. È cambiata così la distribuzione degli spostamenti, causando una minore efficienza degli asset. Questo fenomeno costringe gli operatori a ripensare i percorsi e le tempistiche.

Un altro fattore è l’aumento del costo del petrolio e del jetfuel, che pesa per quasi il 40% sul costo totale delle compagnie aeree. Questo riflette direttamente sul prezzo dei biglietti per i passeggeri. In parallelo, la carenza di nuovi aerei pesa sulle compagnie: Boeing affronta difficoltà causate da questioni sindacali, mentre Airbus ha problemi con alcuni motori, rallentando le consegne.

Sostenibilità e trasporto aereo tra emissioni e innovazione

La sostenibilità si conferma un tema centrale nel trasporto. Il comparto contribuisce per circa il 25% alle emissioni globali, con il 14% attribuibile al trasporto aereo. Per questo si cerca di incentivare l’intermodalità tra treno e aereo, con l’Italia esempio per gli investimenti in alta velocità ferroviaria. La tratta milano-parigi resta la più competitiva contro l’aereo nel breve raggio.

Tuttavia, per le tratte di lungo raggio non esistono alternative valide all’aereo. Per ridurre l’impatto ambientale si investe nella ricerca sul SAF , che però costa quattro o cinque volte più del carburante convenzionale. Il settore deve affrontare questa doppia sfida: garantire mobilità e contenere le emissioni.

Le nuove opportunità dalla tecnologia e dalla conoscenza del cliente

La tecnologia rivoluziona il modo di lavorare delle agenzie di viaggio. Grazie ai dati raccolti sui clienti, si possono proporre servizi sempre più personalizzati, rispondendo meglio alle esigenze di ciascun viaggiatore. Questo permette di migliorare l’esperienza complessiva e adattare l’offerta a ciascun profilo.

L’intelligenza artificiale rappresenta allo stesso tempo una sfida e una risorsa. Gli strumenti disponibili consentono di ottimizzare i processi, creare nuove soluzioni e rispondere alla domanda in modo più rapido e mirato. Nonostante le complessità attese, il settore è pronto a evolversi in modo efficiente, con maggiori chance per operatori e viaggiatori.

L’analisi del mercato e dei megatrend aperta durante la connessione di welcome travel group non è solo uno studio dei numeri, ma un quadro importante per definire strategie di sviluppo, individuare nuovi partner commerciali e rafforzare la rete di vendita. Questi elementi sono cruciali per affrontare un mercato turistico in rapida trasformazione.

Il contributo dell’università milano bicocca allo studio del turismo

Il professor andrea giuricin, docente e ricercatore dell’università milano bicocca, ha approfondito l’analisi su queste dinamiche in modo dettagliato, con uno sguardo italiano e globale. L’approccio adottato parte dall’osservazione del punto di partenza, cioè la situazione pregressa, per arrivare a definire prospettive future.

Nel suo intervento, giuricin ha messo in evidenza quanto il turismo non sia solo un comparto economico, ma una realtà interconnessa con fattori geopolitici, ambientali e tecnologici. La capacità di adattamento delle aziende e delle agenzie dipende da questa comprensione più ampia dei trend.

L’analisi universitaria costituisce quindi un supporto fondamentale per il gruppo welcome travel e per gli operatori turistici. Il mercato globale è complesso, e solo individuando tendenze precise si possono prendere decisioni coerenti, comprendere cosa sviluppare e come farlo. La teoria scientifica confluisce quindi nell’attività concreta del mondo del turismo.

  • Marco Mintillo

    Marco Mintillo è un giornalista e blogger specializzato in cronaca e attualità, con una passione per i viaggi. Collabora regolarmente con Gaeta.it, un sito di riferimento per notizie e approfondimenti sulla città di Gaeta e oltre. Qui, Marco pubblica articoli che spaziano dall'analisi di eventi locali a questioni di rilievo internazionale, offrendo sempre una prospettiva fresca e dettagliata. La sua abilità nel raccontare i fatti attraverso la lente del viaggiatore gli ha guadagnato una fedele base di lettori che apprezzano la sua capacità di legare la cronaca mondiale alle storie del territorio.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×