Wiki Loves Monuments: premiata l'edizione 2024 nei Musei di Strada Nuova a Genova

Wiki Loves Monuments: premiata l’edizione 2024 nei Musei di Strada Nuova a Genova

La premiazione di Wiki Loves Monuments a Genova celebra la valorizzazione del patrimonio culturale italiano, con oltre 42mila foto partecipanti e riconoscimenti per i migliori scatti artistici.
Wiki Loves Monuments3A Premiata Wiki Loves Monuments3A Premiata
Wiki Loves Monuments: premiata l'edizione 2024 nei Musei di Strada Nuova a Genova - Gaeta.it

La premiazione di Wiki Loves Monuments si è tenuta oggi nei Musei di Strada Nuova a Genova, con la partecipazione di numerosi fotografi e sostenitori della valorizzazione del patrimonio culturale italiano. Questo importante concorso fotografico, che si differenzia come il più grande a livello mondiale, ha visto la partecipazione di centinaia di fotografi, mettendo in evidenza bellezze artistiche e monumentali del nostro paese. La manifestazione è organizzata da Wikimedia Italia e per questa edizione ha ottenuto l’apporto delle associazioni fotografiche nazionali e il patrocinio di importanti istituzioni.

Il concorso e il suo obiettivo

Wiki Loves Monuments è un’iniziativa che nasce con l’intento di valorizzare e diffondere il patrimonio culturale italiano, rendendo disponibili immagini che possono essere liberamente condivise e utilizzate. Dal suo lancio nel 2012, il concorso ha visto una partecipazione in costante crescita, raggiungendo ormai un totale di 284mila foto caricate su Wikimedia Commons. Le immagini rappresentano opere d’arte e monumenti, offrendo a chiunque la possibilità di esplorare e godere della ricchezza artistica del paese. Nell’edizione 2024, ben 42mila scatti sono stati inseriti da 615 fotografi, di cui 346 alla loro prima esperienza nel concorso. Questo record di partecipazione conferma il crescente interesse per la fotografia e la conservazione del patrimonio culturale.

La porzione di foto che ha superato i 284mila rappresenta un traguardo significativo, ponendo Wiki Loves Monuments Italia ai vertici tra le diverse competizioni a livello mondiale. Con un margine di 12mila foto in più rispetto all’Ucraina, e oltre 14mila rispetto al Brasile, il concorso italiano si distingue in modo netto, evidenziando l’impegno nella diffusione dell’arte e della cultura.

L’evento di premiazione

La manifestazione si è svolta all’interno dei Musei di Strada Nuova, una location di richiamo che ospita importanti collezioni artistiche. Durante l’evento, è intervenuta Lorenza Rosso, assessore alla Cultura, per esprimere il compiacimento e l’onore di ospitare un evento tanto significativo. Rosso ha inoltre reso noto che i Musei di Strada Nuova hanno beneficiato di un finanziamento attraverso il bando Wikimedia 2024, permettendo di collaborare con esperti di Digital Humanities. Questa partnership ha portato alla creazione di voci su Wikipedia e al caricamento di immagini ad alta definizione, rendendo così accessibile a un pubblico internazionale il patrimonio artistico genovese.

L’incontro ha visto la premiazione delle migliori fotografie, con una giuria che ha valutato le opere in base a criteri di unicità, originalità e capacità di catturare l’attenzione. Questo ha dato l’opportunità di mettere in risalto anche i talenti emergenti nella fotografia.

Le fotografie premiate

Tra le immagini premiate nella categoria generale, spicca la foto di Pamyd85, che ha colpito la giuria grazie al suo suggestivo scatto di un tramonto sul mare con il Castello del Boccale di Livorno, che si staglia all’orizzonte. Questa immagine ha saputo racchiudere l’essenza della bellezza paesaggistica italiana, unendo arte e natura in un’unica inquadratura. Al secondo posto, si è classificata una vista notturna del Duomo di Como, una fotografia che ha saputo catturare l’atmosfera magica della città, scattata da Maurizio Moro5153.

Infine, il terzo premio è andato a AlessioTerzo, che ha immortalato il Canal Grande di Venezia con uno scatto che trasmette la suggestione e la ricchezza culturale dei luoghi. Queste opere rappresentano non solo dei successi per i fotografi, ma anche un importante passo verso la valorizzazione del patrimonio artistico italiano.

La premiazione di questa tredicesima edizione del concorso rimane un importante appuntamento per tutti gli amanti della fotografia e della cultura, continuando a promuovere la bellezza dei nostri luoghi sul palcoscenico internazionale.

  • Marco Mintillo

    Marco Mintillo è un giornalista e blogger specializzato in cronaca e attualità, con una passione per i viaggi. Collabora regolarmente con Gaeta.it, un sito di riferimento per notizie e approfondimenti sulla città di Gaeta e oltre. Qui, Marco pubblica articoli che spaziano dall'analisi di eventi locali a questioni di rilievo internazionale, offrendo sempre una prospettiva fresca e dettagliata. La sua abilità nel raccontare i fatti attraverso la lente del viaggiatore gli ha guadagnato una fedele base di lettori che apprezzano la sua capacità di legare la cronaca mondiale alle storie del territorio.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×