Il 4 aprile, si svolgerà a Roma la Notte Internazionale della Geografia, un evento creato dal Dipartimento di Lettere e culture moderne della Sapienza Università di Roma, in collaborazione con l’Associazione italiana insegnanti di Geografia. L’incontro si focalizzerà sul tema “Educazione geografica per la legalità e la giustizia sociale”, affrontando le questioni urgenti di disuguaglianza, conflitti e sfide ambientali che caratterizzano il nostro tempo.
Il programma della manifestazione
L’evento di quest’anno promette un programma denso di attività. Saranno in calendario eventi come laboratori pratici e seminari, insieme a presentazioni di libri e visite guidate. L’obiettivo è chiaro: riflettere sull’importanza dell’educazione geografica nella promozione di valori fondamentali come legalità e giustizia sociale. Attraverso discussioni e attività formative, i partecipanti avranno l’opportunità di approfondire le tematiche legate a questi valori e il loro impatto sulla società contemporanea.
Le iniziative di WINDTRE
WINDTRE sarà presente con due progetti significativi, entrambi mirati a portare la digitalizzazione e l’educazione nell’ambito delle comunità locali e scolastiche. Il primo progetto, intitolato “La cultura digitale nei borghi italiani: il rilancio del territorio”, mira a promuovere la digitalizzazione nei piccoli centri, sottolineando l’importanza della cultura digitale per il ripopolamento e il rinvigorimento dell’economia di queste aree.
Il secondo progetto, “Le nuove sfide della società digitale”, è rivolto alle scuole primarie e secondarie italiane. Attraverso questo programma, WINDTRE intende esplorare le opportunità e i rischi legati all’uso del web, formando così una consapevolezza digitale tra i giovani e consentendo loro di affrontare le sfide di un mondo sempre più connesso.
Dettagli del convegno e degli ospiti
I panel moderati da WINDTRE si svolgeranno presso l’aula 5 del Dipartimento di Lettere e culture moderne della Sapienza Università di Roma, dalle 17.15 alle 19.30. La serata culminerà con una sessione plenaria a partire dalle ore 20.00, in cui interverranno relatori di spessore, tra cui Pasquale Bronzo, Antonella Di Bartolo, Sandra Leonardi e Giuseppe Sommario. Questo incontro rappresenta un momento cruciale per discutere di come la tecnologia possa fungere da volano per le comunità italiane.
Sostenibilità e obiettivi di WINDTRE
I progetti “Borghi Connessi” e “NeoConnessi” si inseriscono all’interno del piano di sostenibilità di WINDTRE, che include dieci obiettivi pratici e misurabili. L’azienda, da anni impegnata in iniziative che promuovono un futuro più sostenibile e inclusivo, mira a conseguire risultati ambiziosi entro il 2030 in ambito ESG . Questo approccio si allinea con l’Agenda ONU 2030, evidenziando la volontà di contribuire attivamente allo sviluppo delle comunità nei contesti locali.
WINDTRE, quindi, non solo partecipa a eventi formativi, ma si impegna anche a fornire soluzioni concrete per il progresso delle aree più svantaggiate, sottolineando l’importanza del connubio tra tecnologia e comunità nel costruire un futuro migliore.