Wine Next 2024: al via la quarta edizione della fiera del vino a Padova

Wine Next 2024: al via la quarta edizione della fiera del vino a Padova

Wine Next 2024 Al Via La Quar
Wine Next 2024: al via la quarta edizione della fiera del vino a Padova - Fonte: Ansa | Gaeta.it

La quarta edizione di “Wine Next” si svolgerà il 23 e 24 settembre al padiglione 11 della Fiera di Padova, rappresentando un’importante occasione per gli operatori del settore Horeca. Organizzata da Padova Hall e dal Team Veneto degli Agenti Wine and Spirits, questa manifestazione si propone di andare oltre la semplice degustazione, creando opportunità di networking e business tra i protagonisti del mondo vinicolo e dell’ospitalità.

una fiera commerciale per il settore horeca

un evento dedicato agli operatori

Wine Next” non è solo una fiera per il consumo, ma si configura come un evento B2B strategico, pensato per favorire relazioni commerciali proficue. Con circa 150 espositori, la manifestazione attirerà una varietà di professionisti, dai ristoratori agli importatori, alla ricerca di nuovi contatti e opportunità di business. L’evento si distingue per il suo focus sulla qualità, con una presenza consistente dei più rinomati produttori di vino italiani. Sebbene il fulcro dell’esposizione rimanga nazionale, un’area sarà dedicata alle distillerie e ai distributori di champagne e spirits, offrendo un’ampia selezione per gli operatori.

dettagli sull’esperienza in fiera

All’interno della fiera, gli ospiti troveranno un’area dedicata ai superalcolici, situata strategicamente ai lati del palco centrale, dove sarà allestito un bar. Qui, due esperti barman dell’associazione Aibes prepareranno cocktail e drink a base di prodotti di alta qualità. La possibilità di assaporare creazioni miscelate dai professionisti arricchirà l’esperienza della fiera, rendendola non solo una vetrina di spunti commerciali, ma anche un momento di intrattenimento e formazione.

novità dell’edizione 2024

ho.re.tec: l’anteprima dedicata alla ristorazione

Un’importante novità per l’edizione 2024 di “Wine Next” è rappresentata da “Ho.re.tec“, un’anteprima che metterà in luce il settore della ristorazione. Questa vetrina ospiterà espositori specializzati in food, attrezzature e servizi per il mondo del catering, ampliando ulteriormente l’offerta per i visitatori e rimanendo al passo con le innovazioni del settore. Con la crescente concorrenza nel mercato, è fondamentale per i professionisti del settore Horeca avere accesso a soluzioni moderne e tecnologie innovative.

masterclass per la formazione professionale

Un ulteriore aspetto distintivo di quest’edizione è il ricco programma di masterclass, concepito per garantire un aggiornamento professionale di alto livello ai partecipanti. Tra i temi trattati, ci sarà una sessione con Joe Bastianich sui vini Bastianich e una verticale di Amaroni Speri guidata da Nicola Frasson, curatore della guida “Vini d’ItaliaGambero Rosso. Inoltre, si terranno masterclass su importanti produttori della Borgogna e una dedicata al Champagne Blanc de Blancs, presentata da Alberto Lupetti. Queste opportunità di apprendimento rappresentano un valore aggiunto per gli operatori del settore, interessati a migliorare le proprie competenze e ad approfondire la conoscenza dei vini.

la crescita esponenziale di wine next

un evento in espansione

La prima edizione di “Wine Next“, tenutasi nel 2021, ha visto la partecipazione di 69 espositori e quasi 1.000 visitatori. Questo successo ha gettato le basi per le edizioni successive, con il numero di espositori che è quasi raddoppiato nel 2022, raggiungendo quota 142 e attirando quasi 3.000 visitatori. Il pubblico è diversificato, con una forte rappresentanza dalla provincia di Padova , seguito da professionisti provenienti dal resto del Veneto , mentre una significativa percentuale è giunta da Friuli Venezia Giulia e Trentino-Alto Adige. Questa crescita evidenzia l’importanza della fiera nel panorama del business vinicolo e della ristorazione.

L’appuntamento del 23 e 24 settembre si preannuncia ricco di opportunità e spunti interessanti per tutti gli attori del settore, consolidando “Wine Next” come un punto di riferimento per il business del vino in Italia.

  • Marco Mintillo

    Marco Mintillo è un giornalista e blogger specializzato in cronaca e attualità, con una passione per i viaggi. Collabora regolarmente con Gaeta.it, un sito di riferimento per notizie e approfondimenti sulla città di Gaeta e oltre. Qui, Marco pubblica articoli che spaziano dall'analisi di eventi locali a questioni di rilievo internazionale, offrendo sempre una prospettiva fresca e dettagliata. La sua abilità nel raccontare i fatti attraverso la lente del viaggiatore gli ha guadagnato una fedele base di lettori che apprezzano la sua capacità di legare la cronaca mondiale alle storie del territorio.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×