Wizz Air lancia “flying towards net zero” per ridurre emissioni e innovare il trasporto aereo entro il 2050

Wizz Air lancia “flying towards net zero” per ridurre emissioni e innovare il trasporto aereo entro il 2050

Wizz Air presenta il piano “Flying Towards Net Zero” per azzerare le emissioni nette entro il 2050, puntando su nuovi aeromobili, Sustainable Aviation Fuel e modernizzazione del traffico aereo con investimenti da 14 miliardi di euro.
Wizz Air Lancia E2809Cflying Toward Wizz Air Lancia E2809Cflying Toward
Wizz Air ha presentato il piano “Flying Towards Net Zero” per azzerare le emissioni nette entro il 2050, puntando su rinnovo flotta, utilizzo di carburanti sostenibili e modernizzazione del traffico aereo, chiedendo supporto istituzionale per una transizione efficace e sostenibile. - Gaeta.it

Wizz Air ha annunciato un piano dettagliato per azzerare le emissioni nette entro il 2050, chiamato “Flying Towards Net Zero”. La strategia si articola su tre fronti principali: voli, carburante e gestione dell’impronta ambientale. L’obiettivo è rendere l’azienda più sostenibile, affrontando un settore in difficoltà per i costi crescenti legati alle normative climatiche e le sfide tecniche. Il progetto arriva in un momento in cui molti vettori rallentano i propri impegni verso la neutralità carbonica, mettendo in discussione la competitività europea nel mondo dell’aviazione.

Riduzione delle emissioni dai voli e il rinnovo della flotta

Uno dei punti cardine del piano riguarda la diminuzione del 30% delle emissioni grazie all’introduzione di nuovi aeromobili e all’aggiornamento della flotta esistente. Wizz Air punta ad abbattere l’impatto ambientale attraverso tecnologie aeronautiche più avanzate e maggior efficienza operativa. Il rinnovo prevede l’acquisto e l’impiego di mezzi che consumano meno carburante e producono meno emissioni rispetto ai modelli attuali, garantendo un volo più pulito.

Investimenti e tempi medi di implementazione

Questa fase richiederà investimenti e tempi medi di implementazione, ma rappresenta una risposta concreta alla necessità di adattamento climatico proprio del trasporto aereo. L’impegno nei confronti della clientela e della regolamentazione prevede inoltre l’adozione di procedure operative ottimizzate per ridurre l’inquinamento durante le fasi di volo e di rullaggio.

Utilizzo di saf per diminuire le emissioni derivanti dal carburante

Il piano indica una riduzione del 53% delle emissioni legate al carburante con l’adozione su larga scala di Sustainable Aviation Fuel . Il Saf è un carburante prodotto da materie prime rinnovabili che permette di abbattere significativamente le emissioni di CO2 rispetto ai carburanti tradizionali. Wizz Air ha annunciato investimenti mirati nella produzione e utilizzo di Saf, vedendo in questa tecnologia un elemento cruciale per la decarbonizzazione del settore.

Ostacoli e necessità di supporto istituzionale

L’introduzione del Saf dovrà fare i conti con ostacoli di carattere infrastrutturale, normativo e di costo che ne limitano al momento la diffusione. Per questo, l’impresa sottolinea la necessità di supporto da parte delle istituzioni per garantire agevolazioni e regolamenti che permettano un impiego rapido e diffuso di queste fonti alternative in ambito aeronautico.

Modernizzazione del traffico aereo e miglioramento dell’impronta ambientale

La strategia prevede anche un calo del 4% delle emissioni grazie a una gestione più efficiente del traffico aereo. La modernizzazione dei sistemi di controllo e coordinamento del traffico consentirà rotte più dirette, minore tempo di attesa e rullaggio più veloce, con conseguente riduzione dei consumi e degli inquinanti.

Collaborazione con enti regolatori e operatori aeroportuali

Wizz Air sta lavorando in collaborazione con enti di regolamentazione e operatori aeroportuali per integrare queste migliorie ai sistemi esistenti. Il miglioramento delle infrastrutture tecnologiche si tradurrà in un impatto diretto sui livelli di emissioni, valorizzando ulteriormente i progetti di sostenibilità ambientale.

Investimenti e appello istituzionale per misure concrete

Il gruppo ha investito circa 14 miliardi di euro nel quadro dell’iniziativa Customer First Compass, rivolta a migliorare operazioni e infrastrutture con un focus sulla sostenibilità. Questo investimento si traduce nell’acquisto di nuove flotte e nello sviluppo del carburante sostenibile, con l’obiettivo di realizzare quei cambiamenti che le sole ambizioni non sarebbero capaci di garantire.

La direzione di Wizz Air ha lanciato un appello ai governi e alle autorità di regolamentazione affinché adottino interventi immediati, concreti e radicali per accompagnare la transizione del settore aereo verso la neutralità climatica. “La sfida non è solo tecnologica o scientifica, ma anche politica ed economica, e richiede un’azione condivisa tra imprese, istituzioni e industrie del carburante.”

Contestualizzazione nel quadro globale e industriale

Il progetto si inserisce in un periodo complesso per il mondo dell’aviazione, dove i progressi verso la sostenibilità risultano spesso rallentati da costi elevati e incertezze regolamentari. Il clima globale rappresenta un rischio per il business, ma la lentezza nel processo di decarbonizzazione mette a rischio la competitività di compagnie europee rispetto a concorrenti internazionali.

Wizz Air rimarca che raggiungere emissioni nette zero è un cammino complesso, pieno di incertezze e richiede una trasformazione profonda e accelerata. “Senza un coordinamento su larga scala, rischia di diventare un traguardo irraggiungibile per l’industria, con conseguenze negative per ambiente, economia e settore del trasporto aereo.”

Change privacy settings
×