Wonder su rai 1 il 23 aprile 2025: la storia di Auggie e i retroscena del film ispirato al romanzo di R. J. Palacio

Wonder su rai 1 il 23 aprile 2025: la storia di Auggie e i retroscena del film ispirato al romanzo di R. J. Palacio

Il 23 aprile 2025 Rai 1 trasmette Wonder, film tratto dal romanzo di R. J. Palacio che racconta la vita di Auggie, un ragazzo con sindrome di Treacher Collins, e promuove empatia e accettazione.
Wonder Su Rai 1 Il 23 Aprile 2 Wonder Su Rai 1 Il 23 Aprile 2
Il 23 aprile 2025 Rai 1 trasmette "Wonder", il film che racconta la storia di Auggie, un ragazzo con una deformità facciale, e promuove temi di empatia, diversità e accettazione. - Gaeta.it

Il 23 aprile 2025 Rai 1 manda in onda “Wonder“, il film tratto dall’opera di R. J. Palacio che racconta la vita di Auggie, un ragazzino con una deformità facciale che affronta per la prima volta la scuola. Il lungometraggio, diretto da Stephen Chbosky e con un cast d’eccezione, offre uno sguardo intenso sulle difficoltà di chi appare diverso e sulla reazione di chi lo circonda. Nei prossimi paragrafi, verranno ripercorsi i retroscena della produzione, i riferimenti medici alla sindrome di Treacher Collins e il seguito cinematografico che amplia la storia originale.

l’ispirazione dietro il racconto di wonder e la nascita del romanzo

Il seme per il racconto di “Wonder” è stato piantato in un momento semplice, ma decisivo: mentre era in gelateria con il figlio, R. J. Palacio vide il bambino spaventarsi alla vista di una coetanea con una deformità facciale. Invece di fermarsi a spiegare, la scrittrice si allontanò con i bambini, poi si pentì di quella fuga. Quell’episodio ha scatenato in lei una domanda cruciale: cosa significa vivere ogni giorno con una condizione fisica così visibile e sentita come barriera dagli altri?

Da quel dubbio e rimorso è nato il romanzo che racconta la vita di August Pullman, detto Auggie. La storia ha il compito di insegnare ai più giovani a guardare oltre l’aspetto esteriore, e a sviluppare empatia. Il libro, tradotto in decine di lingue, ha toccato migliaia di lettori, spingendo poi alla realizzazione del film che oggi si può vedere su Rai 1.

la sindrome di treacher collins: la base medica del volto di auggie

Il viso di Auggie si ispira alla sindrome di Treacher Collins, una malattia genetica rara che influisce sullo sviluppo di ossa e tessuti del viso. Questa condizione, che colpisce tra 1 ogni 25.000 e 1 ogni 50.000 nuovi nati, deformando principalmente zigomi, mascella e orecchie, porta spesso anche difficoltà di udito e problemi nell’alimentazione.

Gli autori del film hanno scelto di rappresentare questa sindrome in modo realistico. L’accuratezza medica nelle protesi e nel trucco contribuisce a trasmettere con maggiore forza l’esperienza di chi vive con questa condizione. La presenza sul grande schermo di una realtà poco nota serve a spingere lo spettatore a capire le difficoltà quotidiane di chi vive con un aspetto diverso da quello che si vede normalmente.

jacob tremblay e la trasformazione in auggie sul set di wonder

Per interpretare Auggie, Jacob Tremblay, che aveva tredici anni durante le riprese, ha dovuto affrontare un processo impegnativo. Le lunghe ore di trucco ogni giorno richiedevano l’applicazione di protesi facciali dettagliatissime, progettate per riprodurre i tratti causati dalla sindrome di Treacher Collins.

L’attore ha raccontato che, lontano dall’essere un ostacolo, questo cambiamento fisico lo ha aiutato ad entrare nell’ottica del personaggio. Trovare nel volto artificiale lo strumento giusto per immedesimarsi ne ha arricchito l’interpretazione. Sul set, quella trasformazione è stata anche un’occasione per percepire più da vicino l’impatto che una deformità può avere nella vita di un ragazzo.

la canzone wonder di natalie merchant e il suo ruolo nella colonna sonora

R. J. Palacio ha tenuto molto che il brano “Wonder”, della cantautrice Natalie Merchant, entrasse nella colonna sonora della pellicola. Il pezzo, uscito nel 1995, porta un messaggio di speranza e sensibilità che si lega bene allo spirito del libro e del film. La scrittrice ha dovuto insistere affinché la canzone accompagnasse almeno i titoli di coda.

Il testo e la melodia trasmettono il senso di forza interiore e di accettazione, temi che si fondono con la narrazione della vita di Auggie. Per chi vede il film, ascoltare “Wonder” aiuta a mantenere viva l’emozione e lo stimolo a guardare oltre le apparenze.

wonder white bird: lo spin-off che si concentra sul personaggio di julian

Nel 2024 è arrivato “Wonder: White Bird“, film diretto da Marc Forster e tratto dal graphic novel di R. J. PalacioA Wonder Story – Il libro di Julian“. Questo progetto cinematografico ha una posizione particolare: fa da spin-off, sequel e prequel insieme. La storia segue Julian, un ex compagno di scuola di Auggie, che si trasferisce dalla nonna Sara. Lei racconta la sua esperienza vissuta in Francia, durante l’occupazione nazista.

Il film si discosta da “Wonder” per tono e trama, e non ha ottenuto un’ampia accoglienza critica o popolare. Nonostante ciò, si segnala la presenza di Helen Mirren nel cast, che aggiunge spessore alla narrazione.

dove guardare wonder in tv e online il 23 aprile 2025

Il film “Wonder” sarà trasmesso su Rai 1 mercoledì 23 aprile 2025, dalle 21.20. Chi non potrà seguire la diretta ha la possibilità di vedere la pellicola anche in live streaming o on demand sulla piattaforma RaiPlay. Questo consente di raggiungere un pubblico ampio e di nuovo, confermare il valore narrativo di una storia che continua a emozionare. Rai 1 ha deciso di proporre questa pellicola con lo scopo di valorizzare temi sensibili come la diversità e l’accettazione fin dalle giovani generazioni.

  • Donatella Ercolano

    Donatella Ercolano è una talentuosa blogger che collabora con il sito Gaeta.it, dove si occupa principalmente di temi culturali e sociali. Originaria di Napoli, Donatella ha portato il suo amore per la cultura e la società fino a Gaeta, dove ha trovato un'audience dedicata e interessata. Con una formazione accademica in Sociologia, la sua analisi sui fenomeni sociali attraverso la lente dei media è acuta e ben argomentata. Nelle sue pubblicazioni, Donatella affronta argomenti vari come l'evoluzione culturale, l'impatto delle tecnologie sulla società, e le questioni di genere, sempre con uno stile chiaro e provocatorio. La sua capacità di rendere temi complessi accessibili e intriganti ha fatto di lei una voce molto seguita e rispettata su Gaeta.it.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×