A Latina, sabato 12 aprile 2025, si svolgerà un interessante workshop di collage chiamato Mixtape, nell’ambito della Paper Week 2025. L’evento è organizzato da IL MURO, in collaborazione con la rivista letteraria Risme e il patrocinio di Cittadellarte – Fondazione Pistoletto. Questo workshop mira a sensibilizzare il pubblico sull’importanza della raccolta differenziata di carta e cartone, un’attività che non solo contribuisce alla salvaguardia dell’ambiente, ma sostiene anche l’economia locale. La Paper Week, promossa da Comieco insieme a diverse organizzazioni, si propone di educare le comunità sulle potenzialità di riciclo di questi materiali e il loro impatto positivo.
Obiettivi della paper week: informare e sensibilizzare
La Paper Week, che si svolge in diverse località italiane, si propone di coinvolgere il pubblico in modo diretto e creativo per spiegare come la raccolta differenziata di carta e cartone possa avviare un processo industriale vantaggioso. Gli organizzatori hanno sottolineato che anche le azioni quotidiane, come il riciclo domestico, hanno un peso significativo nel migliorare la vita della comunità e dell’ambiente. Durante questa settimana si susseguiranno eventi culturali, informativi e ludici, dedicati a scuole, associazioni, famiglie e cittadini. Queste attività aiuteranno a promuovere il valore e l’importanza dei materiali riciclabili, aumentando la consapevolezza sull’impatto delle nostre scelte quotidiane.
Dettagli del workshop di collage
Il workshop Mixtape è completamente gratuito e si svolgerà presso lo studio creativo di via Cairoli, 13 a Latina, dalle ore 15 alle 19. Condotto dall’artista Jamila Campagna, il laboratorio offrirà l’opportunità di esplorare la creatività attraverso il riciclo della carta. I partecipanti utilizzeranno forbici, colla e carta per creare collage ispirati alla rubrica Mixtape della rivista Risme. Ogni collage sarà legato a uno dei temi dei recenti numeri pubblicati, tra cui argomenti come la felicità, la letteratura e l’amore. Inoltre, ciascun partecipante sarà invitato a compilare una lista di film e una playlist di canzoni che accompagnino la propria opera, accentuando così l’interazione tra musica, cinema e arte visiva.
Collaborazioni e responsabilità ecologiche
Il workshop non si limita alla sola creazione artistica, ma abbraccia anche un messaggio più ampio di responsabilità ecologica. Sotto l’egida di Cittadellarte – Fondazione Pistoletto, il team de IL MURO ha collaborato con esperti per creare una compilation musicale dedicata ai valori proposti dalla Fondazione, arricchendo ulteriormente l’esperienza. Il noto chitarrista Riccardo Tesio dei Marlene Kuntz ha selezionato brani affini al tema della sostenibilità, segnalando l’importanza della musica come veicolo di messaggi ambientali.
Importanza della raccolta differenziata
La raccolta differenziata di carta e cartone è fondamentale non solo per il suo ruolo nell’economia circolare, ma anche per il suo impatto sull’ambiente. Ogni tonnellata di carta riciclata riduce l’uso di risorse naturali e limita la quantità di rifiuti destinati in discarica. Inoltre, il riciclo favorisce la creazione di posti di lavoro in un’industria che è leader a livello nazionale. È semplice: seguendo poche regole basilari, ognuno può contribuire a un’economia più sostenibile. La raccolta di carta e cartone, infatti, avviene a un ritmo impressionante, con dodici tonnellate che vengono riciclate ogni minuto nel nostro paese.
La rivista risme e il suo impegno culturale
Risme, la rivista che sostiene l’iniziativa, è un punto di riferimento per coloro che amano la lettura e la scrittura. Nata da un’esigenza di espressione creativa, è gestita da un gruppo di appassionati, ed è diventata un vero e proprio laboratorio di idee. Con cadenza semestrale, Risme pubblica opere che spaziano dalla narrativa a forme di narrazione diverse, creando un ambiente stimolante per scrittori e lettori. Questa rivista funge da piattaforma per artisti e intellettuali, promuovendo la possibilità di un dialogo ricco e costruttivo sulla cultura contemporanea.
La partecipazione al workshop Mixtape è gratuita, ma i posti sono limitati, pertanto è consigliabile prenotare in anticipo. I contatti per le iscrizioni sono disponibili al numero 3381395669.