Xenia Hôtellerie Solution, attraverso la sua catena alberghiera Phi Hotels, ha recentemente vinto un contratto significativo del valore di 19,4 milioni di euro. Questo accordo quadriennale prevede la gestione dell’accommodation per il personale militare coinvolto nell’operazione Strade Sicure, che avrà luogo in diverse zone del Centro-Nord Italia. Le aree interessate comprendono Friuli Venezia Giulia, Veneto, Emilia Romagna, Toscana, Firenze, Umbria e Marche.
dettagli del contratto con l’esercito
Il contratto stipulato da Xenia rappresenta una tappa importante nel processo di riorganizzazione delle funzioni di hospitality per le forze armate italiane. L’accordo è stato concordato per fornire supporto logistico ai militari, che sono frequentemente impiegati in missioni di sicurezza pubblica. La scelta del gruppo di Xenia per questo incarico evidenzia la fiducia riposta nelle sue capacità di gestire grandi operazioni e nell’efficienza della sua rete di strutture ricettive.
La decisione di assegnare questo contratto a Phi Hotels non è casuale. La catena ha dimostrato in passato di essere in grado di gestire esigenze particolari e complessi servizi di ospitalità, assicurando sempre elevati standard di qualità.
un piano aziendale in evoluzione
Nella nota ufficiale rilasciata da Xenia, la compagnia mette in evidenza come questo contratto si integri con il piano aziendale 2025-2028, presentato il 22 gennaio. Le nuove attività che il gruppo intende implementare nella sua linea di business accommodation sono in fase di attuazione. Queste previsioni suggeriscono un’ottimizzazione della struttura ricettiva, mirando non solo al profitto, ma anche alla creazione di un servizio efficiente e rispondente alle necessità del personale militare.
“L’obiettivo principale rimane quello di garantire comfort e sicurezza ai militari, che operano in contesti a volte complessi.” Xenia, privato di un’istruzione dettagliata sulle esigenze specifiche delle forze armate, è pronta a offrire soluzioni personalizzate e tempestive.
aree di operazione e opportunità future
Le regioni coinvolte nel contratto, come il Friuli Venezia Giulia e l’Emilia Romagna, rappresentano non solo luoghi di importanza strategica per il paese, ma anche centri vitali per il turismo locale. L’approvazione di questo accordo potrebbe significare una maggiore valorizzazione delle risorse alberghiere nella zona, contribuendo anche al miglioramento dell’economia locale. L’operazione Strade Sicure, infatti, comporta un’intensificazione della presenza militare, il che traduce in un aumento dell’occupazione delle strutture.
“L’inserimento di Xenia phi hotels nella gestione dell’accoglienza per l’esercito non solo sancisce un importante passo avanti nel rapporto tra le istituzioni e il settore privato nel campo dell’hotellerie.” Questo offre anche know-how e professionalità che possono arricchire l’offerta turistica del territorio. La sfida che attende la compagnia è ora di dimostrare concretamente come può unire efficienza militare e accoglienza civile in un’unica proposta di valore.