XIV Festival Internazionale delle Mongolfiere a Paestum: Magia nel Cielo dal 28 Settembre al 6 Ottobre

XIV Festival Internazionale delle Mongolfiere a Paestum: Magia nel Cielo dal 28 Settembre al 6 Ottobre

Xiv Festival Internazionale De Xiv Festival Internazionale De
XIV Festival Internazionale delle Mongolfiere a Paestum: Magia nel Cielo dal 28 Settembre al 6 Ottobre - Fonte: Ansa | Gaeta.it

Dal 28 settembre al 6 ottobre, Paestum sarà avvolta da una miriade di colori e da un’atmosfera festosa con il XIV Festival Internazionale delle Mongolfiere, un evento che richiama ogni anno migliaia di visitatori. La manifestazione, organizzata da “Vivere Paestum,” offrirà un’opportunità unica per esplorare la bellezza dei templi antichi dall’alto, grazie ai voli in mongolfiera che garantiranno uno spettacolo indimenticabile.

Torna il festival delle mongolfiere nella storica Paestum

Un’atmosfera da sogno tra storia e natura

Il Festival delle Mongolfiere di Paestum si svolgerà nel suggestivo Parco delle Mongolfiere, situato in via Magna Grecia e a pochi passi dall’area archeologica. Questo evento seziona perfettamente l’unione tra cultura e svago, con la possibilità di ammirare i celebri templi di Paestum da una prospettiva insolita e affascinante. I visitatori potranno vivere l’emozione del volo, sia libero che vincolato, nelle ore stabilite dall’organizzazione, con condizioni meteo favorevoli a fare da protagoniste.

La scelta di location non è casuale; Paestum è conosciuta non solo per il suo patrimonio archeologico, ma anche per il suo paesaggio mozzafiato. La combinazione di cieli sereni e suggestivi monumenti rende questo festival un appuntamento imperdibile per appassionati di storia, famiglie e turisti in cerca di esperienze indimenticabili.

Attività per tutti: divertimento e cultura in un solo evento

Oltre ai voli in mongolfiera, il festival offre un ricco programma di attività per intrattenere grandi e piccini. Durante il periodo della manifestazione, il parco si animerà con artisti di strada che intratterranno il pubblico con performance uniche e coinvolgenti. Non mancheranno concerti di musica popolare, che trasformeranno l’atmosfera in una festa continua, con melodie che omaggiano le tradizioni locali.

A partire dalle 11.30, i più piccoli potranno divertirsi nell’area dedicata a loro, con giochi e attrazioni pensate per stimolare la loro fantasia e creatività. Per famiglie e appassionati di cultura, ci saranno sbandieratori che sfileranno nel parco, creando un’atmosfera festosa e colorata. Inoltre, stand di artigianato e cibi locali renderanno l’esperienza ancora più autentica, con la possibilità di assaporare piatti tradizionali e specialità culinarie.

I dettagli dei voli e le informazioni pratiche

Modalità di accesso e costi

L’ingresso al festival ha un costo contenuto di 5 euro, mentre i bambini fino a 12 anni potranno entrare gratuitamente. È importante notare che i voli in mongolfiera sono soggetti a disponibilità limitata e i biglietti devono essere acquistati direttamente in loco, garantendo così un’esperienza personalizzata per ogni partecipante. Gli orari dei voli potrebbero subire variazioni a seconda delle condizioni climatiche, sottolineando l’importanza di verificare sempre le ultime informazioni disponibili.

Un programma ricco e dinamico

L’inaugurazione del festival sarà caratterizzata da un intenso programma, che inizierà sabato 28 settembre alle 7.30 con il decollo delle mongolfiere in volo libero. La giornata proseguirà con l’apertura dell’area bambini alle 11.30, mentre nel pomeriggio le performance degli artisti di strada e degli sbandieratori terranno viva l’attenzione di tutti. Alle 18, sarà la volta del volo vincolato, accompagnato dai canti del gruppo popolare “A paranza r’o Tramuntan.” Ogni giorno del festival sarà denso di eventi e attività coinvolgenti, disponibili da consultare sul sito ufficiale www.paestumballoon.it, dove è possibile seguire tutte le novità e gli aggiornamenti.

Con una combinazione di storia, cultura e intrattenimento, il XIV Festival Internazionale delle Mongolfiere si preannuncia come uno dei punti salienti della stagione autunnale a Paestum, attirando visitatori da ogni parte per celebrare la bellezza e l’unicità di questo evento straordinario.

  • Donatella Ercolano

    Donatella Ercolano è una talentuosa blogger che collabora con il sito Gaeta.it, dove si occupa principalmente di temi culturali e sociali. Originaria di Napoli, Donatella ha portato il suo amore per la cultura e la società fino a Gaeta, dove ha trovato un'audience dedicata e interessata. Con una formazione accademica in Sociologia, la sua analisi sui fenomeni sociali attraverso la lente dei media è acuta e ben argomentata. Nelle sue pubblicazioni, Donatella affronta argomenti vari come l'evoluzione culturale, l'impatto delle tecnologie sulla società, e le questioni di genere, sempre con uno stile chiaro e provocatorio. La sua capacità di rendere temi complessi accessibili e intriganti ha fatto di lei una voce molto seguita e rispettata su Gaeta.it.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×