XVIII edizione di Ascoltare, Leggere, Crescere: eventi, relatori e novità in FVG

XVIII edizione di Ascoltare, Leggere, Crescere: eventi, relatori e novità in FVG

Xviii Edizione Di Ascoltare L Xviii Edizione Di Ascoltare L
XVIII edizione di Ascoltare, Leggere, Crescere: eventi, relatori e novità in FVG - Fonte: Ansa | Gaeta.it

L’evento annuale “Ascoltare, Leggere, Crescere” torna in scena con una programmazione ricca e variegata dal 26 settembre al 6 ottobre. Questa diciottesima edizione, promossa da Ass.Eventi, presenta oltre 120 relatori e 50 appuntamenti, facendo luce su argomenti di rilevanza culturale e sociale. Tra le novità, 30 libri verranno presentati, spaziando tra storia, teologia, economia, arte, cinema ed ecologia. Un’iniziativa che non solo promuove l’editoria religiosa, ma invita alla riflessione su tematiche di grande attualità.

Appuntamenti chiave della rassegna

Relatori prestigiosi e presentazioni

Uno dei momenti più attesi della rassegna è stata la presentazione del volume “Vi parlo al cuore. Giovanni XXIII, autobiografia spirituale“, curato da mons. Luis Marín de San Martín OSA, Sottosegretario del Sinodo. In dialogo con mons. Tomasz Trafny, il volume offre un’introspezione sulla vita e il pensiero di Papa Roncalli, la cui figura rappresenta un punto di riferimento morale e spirituale nel contesto contemporaneo. Questo evento si colloca all’interno di una più ampia discussione su temi legati alla spiritualità e alla crescita personale, in un periodo in cui molti cercano una guida e un orientamento nelle loro vite.

Tra le serate di particolare rilievo segnaliamo quelle dedicate al sessantesimo anniversario del Concilio Vaticano II, che si terranno il 24 e 25 settembre, rispettivamente nel Duomo di Concordia Sagittaria e in quello di Pordenone. In queste occasioni, il cardinale Agostino Marchetto, insieme a esperti come mons. Ettore Malnati e il professor Mariano Apa, affronteranno l’importanza storica e teologica del Concilio, esaminando come gli insegnamenti di quel periodo influenzino la Chiesa e la società attuale.

Discussioni su questioni contemporanee

La rassegna non si limita ai temi religiosi, ma spaziano anche a questioni sociali e ambientali di grande attualità. Argomenti come l’esodo giuliano-dalmata e il rapporto tra Gorizia e Nova Gorica saranno al centro di dibattiti, soprattutto alla luce della futura candidatura di GO! 2025 come Capitale europea della cultura. Altri temi di discussione includeranno la violenza sulle donne, con la partecipazione di figure come l’avv. Giorgio Vaccaro e la presidente della Commissione Pari Opportunità della Regione FVG, Dusy Marcolin. Questo impegno su tematiche sociali riflette un intento di sensibilizzazione e di costruzione di consapevolezza all’interno della comunità.

Mostre e eventi collaterali

Esposizioni d’arte e cultura

In aggiunta agli incontri e presentazioni, sarà allestita una mostra intitolata “Il Vangelo e nient’altro. 800 anni della Regola Bollata di San Francesco” presso il Chiostro dell’ex Convento. Questa esposizione rappresenta un’opportunità unica per esplorare il legame tra storia e spiritualità, mettendo in luce il significato della Regola Bollata e il suo impatto sulla vita monastica e sulla cultura cristiana.

L’evento vedrà anche la presenza di figure significative come il senatore Marcello Pera, filosofo e accademico, e il presidente emerito di Intesa Sanpaolo, Giovanni Bazoli, che chiuderà la rassegna con una lectio magistralis per gli studenti dell’Università degli Studi di Udine. Attraverso questi incontri, la rassegna “Ascoltare, Leggere, Crescere” si colloca come un momento centrale per la riflessione culturale e spirituale nel Friuli Venezia Giulia, promuovendo un dialogo aperto e costruttivo su temi di rilevanza storica e attuale.

  • Donatella Ercolano

    Donatella Ercolano è una talentuosa blogger che collabora con il sito Gaeta.it, dove si occupa principalmente di temi culturali e sociali. Originaria di Napoli, Donatella ha portato il suo amore per la cultura e la società fino a Gaeta, dove ha trovato un'audience dedicata e interessata. Con una formazione accademica in Sociologia, la sua analisi sui fenomeni sociali attraverso la lente dei media è acuta e ben argomentata. Nelle sue pubblicazioni, Donatella affronta argomenti vari come l'evoluzione culturale, l'impatto delle tecnologie sulla società, e le questioni di genere, sempre con uno stile chiaro e provocatorio. La sua capacità di rendere temi complessi accessibili e intriganti ha fatto di lei una voce molto seguita e rispettata su Gaeta.it.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×