Yoga, rievocazioni storiche e cieli stellati: un'estate ricca di eventi nelle Dolomiti

Yoga, rievocazioni storiche e cieli stellati: un’estate ricca di eventi nelle Dolomiti

Yoga Rievocazioni Storiche E Yoga Rievocazioni Storiche E
Yoga, rievocazioni storiche e cieli stellati: un'estate ricca di eventi nelle Dolomiti - Gaeta.it

Esplorare le Dolomiti, patrimonio dell’umanità UNESCO, significa immergersi in una natura mozzafiato e in esperienze uniche. Quest’estate, la zona offre una varietà di eventi che spaziano dallo yoga alla gastronomia, fino a rievocazioni storiche e osservazioni stellari, creando così momenti indimenticabili per residenti e visitatori.

Yoga a Ra Valles: connessione tra corpo e natura

Un risveglio dei sensi tra le vette

All’altezza di 2.475 metri, la Capanna Ra Valles offre l’opportunità di partecipare a sessioni di yoga che uniscono il benessere fisico e mentale alla bellezza della natura circostante. Ogni venerdì, fino al 30 agosto, i partecipanti sono invitati a riconnettersi con se stessi attraverso pratiche di meditazione, respiro e movimento, guidati dall’insegnante Adima Bernardi. A partire dalle ore 9, il sole che sorge sulle vette diventa il compagno silenzioso di un’esperienza che mira a ricaricare corpo e spirito.

Benefici di una pratica immersa nel verde

Lo yoga è conosciuto per i suoi numerosi benefici, tra cui il miglioramento della consapevolezza e della creatività. Nella tranquillità delle foreste, i praticanti possono lasciarsi avvolgere dall’energia della montagna, respirando aria pura e assaporando l’importanza di ciascun attimo. Questo approccio non solo favorisce un maggiore senso di benessere, ma offre anche la possibilità di osservare e apprezzare l’ambiente circostante da una nuova prospettiva. L’unione di corpo e natura diventa così un’importante fonte di ispirazione e rigenerazione.

Cene astrofili al Col Druscié e all’Averau: sotto il cielo stellato

Un’esperienza culinaria e astronomica

Le notti di agosto si illuminano di una magia particolare, grazie al passaggio delle Perseidi, le famose stelle cadenti. Il rifugio Col Druscié offre Astrocene, eventi settimanali dedicati all’osservazione del cielo, che uniscono un delizioso pasto con vini pregiati a una guida esperta. Gli ospiti possono gustare piatti gourmet mentre scoprono i segreti del cosmo, osservando luna e stelle con telescopi professionali presso l’Osservatorio Astronomico “Helmut Ullrich”.

Esplorazioni astronomiche e gastronomiche

Ogni venerdì di agosto, il rifugio organizza serate in cui si può partecipare a una vera e propria battaglia visiva con il cielo. L’appuntamento del 4, 12, 19 e 23 agosto – insieme a quello del 14, vigilia di Ferragosto – promette di far alzare tutti gli sguardi verso le vagabonde luci notturne. Nel contempo, il rifugio Averau riconosce la sua bellezza con l’accreditamento GOLD di “I cieli più belli d’Italia”, rendendo ogni osservazione un’esperienza ambita.

L’arte culinaria del rifugio Averau

Il rifugio Averau si distingue per la sua terrazza panoramica dove, oltre a osservare il cielo, gli ospiti possono deliziarsi con un servizio gastronomico d’eccellenza, culminando con un’indimenticabile cena à la carte. Tra le prelibatezze spicca il maialino cotto lentamente sul legno di abete, gustato mentre si ascolta il coro MusiCol esibirsi in melodie avvolgenti.

Viaggio nella Grande Guerra: vivere la storia

Un tuffo nel passato

Il 4 agosto offre un’opportunità unica di conoscere più da vicino la storia della Grande Guerra. Il rifugio Averau si trasformerà in un accampamento storico, ospitando i membri del Welsch Tiroler Historische Vereinigung, con attrezzature d’epoca tra cui fucili, cannoni e tradizionali cucine da campo. Rievocatori in divisa racconteranno agli interessati la vita quotidiana dei soldati sul fronte delle Dolomiti, coinvolgendo il pubblico in un viaggio indietro nel tempo.

Esperienza gastronomica e culturale

Coloro che desiderano avere un assaggio di quel periodo storico potranno provare il “rancio militare”, servito nelle gavette, e il “caffè di guerra” a base di fichi, preparato secondo le ricette originali dell’esercito austriaco. Oltre alle rievocazioni, i visitatori possono esplorare il Museo all’aperto della Grande Guerra delle 5 Torri, con la presenza di esperti provenienti da ogni parte del mondo, offrendo la possibilità di un approfondimento culturale.

Delicious Slow Trekking 2024: un cammino di consapevolezza

Un trekking per riscoprire se stessi

Tra il 27 e il 28 luglio, le Guide Alpine di Cortina conducono un’esperienza di trekking lento che dura dal tramonto all’alba e si estende fino al giorno seguente. Quest’attività è progettata per favorire la contemplazione, permettendo di godere della bellezza delle montagne e delle meraviglie naturalistiche che le circondano. I partecipanti seguiranno il percorso del Delicious Trail Dolomiti, facendo tappe nei vari rifugi, dove possono provare specialità culinarie e rifocillarsi.

Un’ospitalità che arricchisce l’esperienza

In un ambiente pregno di tranquillità e natura, i rifugisti offrono un’accoglienza calorosa che contribuisce a rendere la traversata ancora più speciale. La risonanza del silenzio di notte e le meravigliose stelle sopra la testa creano un’atmosfera magica, perfetta per una riflessione interiore e la crescita personale attraverso la connessione con l’ambiente.

Mostre sul Lagazuoi: arte e storia in alta quota

Un’estate dedicata alla cultura

Il Lagazuoi EXPO Dolomiti, situato all’arrivo della funivia Lagazuoi, ospita in questa stagione espositiva due eventi di grande richiamo. Fino al 2 agosto, è possibile visitare “Montagna che visione”, una mostra collettiva che raccoglie gli scatti più suggestivi della community di #InstagramersItalia, variando ogni immagine in un racconto personale della montagna.

Celebrazione dell’ascensione del K2

Successivamente, dal 5 agosto al 4 settembre, il focus sarà su “Lettere dal K2”, un’esposizione che propone un’intima narrazione della prima ascensione del K2, avvenuta 70 anni fa, attraverso lettere e ricordi in gran parte inediti dei protagonisti, Lino Lacedelli e Achille Compagnoni. Questo racconto storico-intimo invita il pubblico a ritrovare l’epica avventura dell’alpinismo attraverso gli occhi di chi vi ha preso parte.

Innovazione e sostenibilità in montagna

Rimarrà visitabile anche la mostra dedicata ai vincitori del premio Lagazuoi Winning Ideas Mountain Awards, un tributo alle idee innovative nel campo della montagna, presentate da startup e associazioni. Questi progetti evidenziano la creatività e la sostenibilità, rappresentando una visione per un futuro sempre più interconnesso con la natura.

Un’estate quindi ricca di eventi nelle Dolomiti di Cortina, dove cultura, benessere, storia e gastronomia si intrecciano per offrire esperienze indimenticabili.

Change privacy settings
×