Zagabria si illumina: il Festival delle Luci torna con installazioni straordinarie e sostenibili

Zagabria si illumina: il Festival delle Luci torna con installazioni straordinarie e sostenibili

Dal 19 al 23 marzo 2025, Zagabria ospiterà il Festival delle Luci, un evento che unisce arte, storia e sostenibilità attraverso installazioni luminose in luoghi iconici della capitale croata.
Zagabria si illumina3A il Festi Zagabria si illumina3A il Festi
Zagabria si illumina: il Festival delle Luci torna con installazioni straordinarie e sostenibili - Gaeta.it

Dal 19 al 23 marzo 2025, Zagabria si prepara a vivere un evento speciale che trasformerà la capitale croata in un palcoscenico luminoso: il Festival delle Luci. Con la sua settima edizione, la manifestazione promette di immergere i visitatori in un’esperienza unica, dove arte, storia e tecnologia si incontrano in un mix di colori e luci strepitoso. Questo festival non solo celebra il passaggio dall’inverno alla primavera, ma offre anche un’importante opportunità di riflessione sulla sostenibilità e l’arte contemporanea.

Un viaggio di luce tra storia e modernità

Zagabria, già celebre per il suo patrimonio storico e culturale, si trasforma in un affascinante teatro urbano. Durante il Festival delle Luci, le installazioni luminose abbelliscono i luoghi emblematici della città, rendendo omaggio alla loro ricca storia. Dalle piazze vivaci agli edifici storici, ogni angolo si riempie di una luce che racconta storie e leggende.

Quest’anno, il festival vedrà la partecipazione di artisti di calibro internazionale provenienti da Germania, Francia, Regno Unito, Paesi Bassi e altre nazioni, che collaboreranno con le menti creative locali per realizzare opere uniche. Con oltre venti installazioni artistiche, il percorso della luce guiderà i visitatori in un itinerario che non manca di stupire e affascinare, rivelando gradualmente la magia di Zagabria.

Ogni installazione porta con sé un messaggio, un richiamo alla bellezza del mondo che ci circonda. La fusione di elementi storici e moderni dà vita a un’esperienza straordinaria che coinvolge tutti i sensi. Luci danzanti si intrecciano con la musica, creando un’atmosfera immersiva e coinvolgente, che invita a riscoprire luoghi familiari da una nuova prospettiva. Il festival rappresenta così non solo un evento visivo, ma un’esperienza che invita alla riflessione e all’apprezzamento dell’arte in tutte le sue forme.

I luoghi simbolo del festival

Come tradizione, il festival si svolgerà in alcuni dei luoghi più iconici di Zagabria, messi in risalto dalle installazioni luminose. La Città Alta, con le sue stradine acciottolate e i monumenti storici, sarà uno dei principali palcoscenici, dove ogni angolo si illuminerà di creatività e bellezza. Gli artisti, specialmente attivi in questa zona, presenteranno opere che evocano la storia e la cultura locale, in un dialogo affascinante tra passato e presente.

Il famoso Hotel Esplanade celebrerà il suo centenario con un’installazione ispirata al leggendario Orient Express, omaggiando un’epoca di viaggi avventurosi e di incontri culturali. Un’altra installazione imperdibile si trova al Padiglione dell’Arte, che festeggerà il 1100° anniversario dell’incoronazione del Re Tomislav. Qui, la luce si fonderà con la storia in un atto di celebrazione collettiva.

Un’altra meraviglia del festival sarà l’illuminazione del Teatro Nazionale Croato, che nel 2025 festeggia i suoi 130 anni. Questo edificio, simbolo della cultura zagabrese, si trasformerà in un’opera d’arte visiva, evidenziando l’importanza delle arti sceniche e della cultura per la vita della città.

Un festival ecosostenibile

Un elemento centrale del Festival delle Luci di Zagabria è la sua attenzione per l’ambiente. Anche nella settima edizione, l’evento si impegna a sensibilizzare il pubblico sulla sostenibilità. In collaborazione con il World Wildlife Fund , il festival si propone di ridurre l’impatto energetico, utilizzando tecnologie a basso consumo energetico per le sue installazioni. Il 22 marzo, durante Earth Hour, vengono spente temporaneamente le luci per un’ora, un gesto simbolico a favore della salvaguardia del pianeta.

Quest’anno, il tema scelto per il festival è il fiordaliso, un fiore che rappresenta la serenità e l’armonia con la natura. Questi valori si riflettono nelle installazioni, che ne abbracciano il significato attraverso l’uso di materiali ecosostenibili e design innovativi. La scelta di questo simbolo non è solo estetica, ma mira a promuovere un messaggio forte e chiaro sulla necessità di rispettare e proteggere l’ambiente.

Esperienze uniche nella città della luce

Mentre il Festival delle Luci incanta il pubblico, Zagabria offre numerose opportunità per arricchire la visita. Con il più alto numero di musei pro capite al mondo, i turisti possono esplorare collezioni d’arte di inestimabile valore, storia e cultura. Inoltre, chi desidera un’esperienza completa può approfittare della Zagreb Card, che consente di viaggiare gratuitamente sui mezzi pubblici e di accedere a diversi musei e attrazioni a prezzi scontati.

Un altro luogo imperdibile è il Parco forestale di Tuškanac, dove si possono fare passeggiate serali immersi in un’atmosfera di magia e incanto, grazie ai giochi di luce che rendono il paesaggio ancora più suggestivo. Questo spazio verde diventa un rifugio ideale per chi desidera immergersi nella bellezza della natura, mentre il festival illumina la città.

Zagabria, con il suo Festival delle Luci, non è solo un evento artistico, ma una celebrazione della vita e della bellezza che riesce a sorprendere anche i visitatori più esperti. Con nuove installazioni e un forte impegno per la sostenibilità, la capitale croata invita tutti a lasciarsi incantare e a scoprire la sua magia. Per ulteriori dettagli sull’evento e le installazioni, è possibile visitare il sito ufficiale del Festival delle Luci di Zagabria, disponibile chiaramente in inglese e croato.

Change privacy settings
×