Zante, l’isola greca del mar ionio tra spiagge spettacolari e patrimonio culturale

Zante, l’isola greca del mar ionio tra spiagge spettacolari e patrimonio culturale

Zante, isola del Mar Ionio in Grecia, offre spiagge famose come Navagio, grotte blu spettacolari, un parco marino per la tartaruga Caretta caretta e borghi storici come Bochali e Anafonitria.
Zante2C Le28099Isola Greca Del Mar I Zante2C Le28099Isola Greca Del Mar I
Zante è un’isola del Mar Ionio famosa per le sue spiagge spettacolari, i siti naturali come la spiaggia del relitto e le grotte blu, e il parco marino che protegge la tartaruga caretta caretta. Offre un mix di paesaggi, storia e vita notturna, con diverse opzioni di alloggio e collegamenti diretti dall’Italia. - Gaeta.it

Zante è un’isola del mar Ionio, apprezzata per il mix tra paesaggi naturali, siti storici e un’offerta turistica varia. Con una superficie di circa 405 km² e quasi 40.000 abitanti, si fa notare soprattutto per le sue spiagge dalla fama mondiale, le acque limpide e una storia culturale ricca. L’isola mantiene un equilibrio tra momenti di tranquillità e una vita notturna animata, proponendo esperienze adatte a diverse esigenze.

La spiaggia del relitto: un simbolo tra acque turchesi e scogliere

La spiaggia del relitto, chiamata anche Navagio, sta sulla costa occidentale di Zante ed è inaccessibile via terra, raggiungibile solo con barca. Il punto focale è il relitto della nave Panagiotis, arenatasi negli anni 80, che conferisce un aspetto unico. La sabbia chiara e il mare azzurro si stagliano nelle nude scogliere calcaree, creando un’immagine ampiamente fotografata. Negli ultimi anni, l’accesso diretto al litorale è stato ridotto per motivi di sicurezza dovuti a frane e altre instabilità delle scogliere. Per questo, è diventato comune visitare una terrazza panoramica sopra la baia da cui il panorama si gode in sicurezza.

Questa spiaggia fa parte delle principali attrazioni turistiche dell’isola, specie per chi cerca scenari naturali di grande impatto. Il contrasto visivo tra il relitto arrugginito e le tonalità intense del mare rende il luogo uno spettacolo che richiama visitatori da tutto il mondo.

Le grotte blu: un fenomeno naturale di luce e roccia

Sul versante nord-est di Zante ci sono le grotte blu, formazioni rocciose raggiungibili mediante escursioni in barca. Questi spazi percorribili fra le rocce creano riflessi e giochi di luce, che tingono l’acqua di un blu intenso, quasi irreale. La conformazione delle grotte deriva dall’azione millenaria delle onde e del vento, che hanno modellato i vuoti e le aperture.

Visitare le grotte significa immergersi in un paesaggio marino suggestivo, ideale per chi ama esplorare ambienti unici. Spesso le imbarcazioni si fermano per consentire ai turisti di immergersi nel mare trasparente o semplicemente ammirare questo fenomeno naturale da vicino. Questa zona è considerata uno degli angoli più spettacolari intorno a Zante e attira molte escursioni giornaliere in particolare durante la stagione estiva.

Il parco nazionale marino: rifugio per la tartaruga caretta caretta

Nel 1999 è stato istituito il parco nazionale marino di Zante, il primo del genere in Grecia. Copre aree chiave come la baia di Laganas e l’isolotto di Marathonisi. Questo spazio protetto si riconosce per la presenza della tartaruga marina Caretta caretta, specie a rischio che sceglie queste spiagge per nidificare. Sono stati messi in piedi interventi per preservare sia la specie sia l’ambiente naturale, vietando o limitando alcune attività nelle zone sensibili.

Il parco permette di osservare diverse forme di vita marina e di svolgere attività come snorkeling e tour in barca. Le regole sono rigide per mantenere l’equilibrio tra turismo e tutela della natura. Il coinvolgimento locale ha trovato un modo per far convivere la protezione con la possibilità di fruire queste bellezze.

Keri e il faro: un angolo panoramico nell’estremità sud-occidentale

Il villaggio di Keri si trova su una zona collinare nella parte sud-ovest di Zante. Il suo faro rappresenta un punto di osservazione privilegiato verso il mare e le isole vicine. Chi visita questa zona trova sentieri per passeggiate immerse nella vegetazione mediterranea, lontano dai flussi turistici più grandi.

In particolare il faro è meta di molti che vogliono assistere ai tramonti, diventati celebri per i contrasti di colori e la calma che si respira. La zona attorno a Keri è abitata da piccoli insediamenti rurali e conserva atmosfere tradizionali. I paesaggi visti dal promontorio raccontano la geografia mossa di quest’isola, fatta di scogliere elevate e spazi ampi sull’acqua.

Bochali: il borgo tra i vicoli e i panorami sulla città di zante

Bochali è un villaggio che sorge poco sopra la città di Zante, su una collina che regala una vista ampia sul centro abitato e sul porto. Le sue stradine strette e acciottolate mantengono l’aspetto antico, dove spiccano le abitazioni costruite con materiali locali. Qui si trovano diverse taverne con cucina tipica greca, frequentate sia da residenti sia turisti.

Chi si ferma a Bochali apprezza la calma che regna rispetto alla città sottostante. Il borgo è indicato per chi vuole vivere un’esperienza più autentica e meno focalizzata sul mare, aprendo lo sguardo verso scorci panoramici e spazi raccolti.

Il monastero di anafonitria: storia e spiritualità nel nord-ovest

Il monastero di Anafonitria si trova nella parte nord-ovest di Zante ed è uno dei luoghi con maggiore valore storico e religioso dell’isola. Fondato nel XIV secolo, è dedicato alla Vergine Maria. La struttura presenta una chiesa affrescata e custodisce icone di rilievo artistico e religioso.

È noto anche per essere il luogo in cui San Dionisio, patrono di Zante, ha vissuto per un periodo. La visita a questo complesso permette di entrare in contatto con significati antichi e tradizioni radicate nell’isola. Il monastero si trova immerso in un contesto naturale, offrendo un’atmosfera ideale per momenti di riflessione lontani dal turismo più affollato.

Porto limnionas: la baia tranquilla tra scogliere e mare limpido

Porto Limnionas è una piccola e appartata baia sulla costa occidentale dell’isola. Qui ci sono scogliere a strapiombo sul mare e acque molto trasparenti. Questo posto rappresenta una meta che privilegia relax e nuotate lontano dalla folla.

Molti visitatori arrivano a nuotare o praticare snorkeling, approfittando del contesto naturale per assaporare un angolo più silenzioso rispetto alle spiagge principali. Il paesaggio unisce il verde tipico della macchia mediterranea al colore intenso del mare, creando un ambiente adatto sia per gite giornaliere sia per soggiorni brevi.

Opzioni per dormire sull’isola: dal resort alle ville private

Zante propone diverse soluzioni per l’alloggio, rispondendo a varie esigenze economiche e preferenze. Chi cerca una vacanza adulta ha a disposizione resort come King Jason Zante, che offre ambienti riservati, piscina e ristoranti con cucina curata.

Per chi arriva in gruppo o in famiglia ci sono ville di lusso come Villa Figari, situata nella penisola di Vassilikos, con spazi privati e panorami sul mare. L’offerta comprende anche hotel più semplici e appartamenti, distribuiti in vari punti dell’isola per chi vuole muoversi agevolmente sia verso le spiagge sia verso i centri abitati.

Come arrivare a zante: collegamenti aerei e marittimi

L’aeroporto internazionale Dionysios Solomos, vicino alla baia di Laganas, riceve voli diretti dall’Italia, con partenze da città come Roma, Milano, Napoli, Bologna e Bari. Durante i mesi estivi, Zante può essere raggiunta via mare con traghetti che partono da Kyllini, sul continente, e da Cefalonia, un’isola vicina.

La rete di collegamenti rende l’isola accessibile sia per viaggi brevi sia per soggiorni più lunghi. In particolare l’aeroporto permette di evitare lunghi spostamenti, contribuendo a mantenere il flusso turistico attivo durante la stagione estiva.

Zante continua a rappresentare un punto di interesse per chi vuole unire la bellezza naturale all’esperienza culturale. La varietà di paesaggi, le tradizioni locali e le comodità presenti sul posto invitano a scoprire ogni angolo, dalla spiaggia isolata al borgo storico, mantenendo un certo equilibrio fra storia e natura.

  • Laura Rossi

    Laura è la mente dietro una popolare rubrica su Gaeta.it, un rinomato sito dedicato alle notizie e agli eventi della città di Gaeta e dell'intero Lazio. La sua rubrica, apprezzata per l'approccio approfondito e analitico, si concentra su temi di attualità, cronaca locale e sviluppi culturali, offrendo agli abitanti e ai visitatori informazioni dettagliate e aggiornate. Grazie alla sua esperienza e passione per il giornalismo, Laura ha saputo creare un legame solido con la sua audience, fornendo contenuti che non solo informano ma stimolano anche il dibattito e la riflessione sulla vita nella regione.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×