Zoomarine celebra due decenni di attività con un programma ricco di novità pensate per tutte le età. Il parco ha ampliato il proprio ventaglio di attrazioni e propone una serie di iniziative dedicate ai visitatori, con un’attenzione speciale a chi lavora per la comunità. La struttura, conosciuta per l’unione tra parco acquatico e giardino zoologico, apre le porte al 2025 consolidando la sua offerta e la sua missione educativa.
vent’anni di attività e un team che sostiene il parco ogni giorno
Dal 2005 Zoomarine accoglie milioni di ospiti e si è affermato come un punto di riferimento tra i parchi tematici italiani. Dietro ogni successo c’è uno staff che lavora con dedizione per offrire esperienza e divertimento. Federica Rinaudo, portavoce della struttura, sottolinea quanto l’elemento umano sia centrale: le persone che lavorano nel parco si impegnano costantemente per far sentire i visitatori a loro agio, intrattenendoli e curandone ogni dettaglio della visita. Lo spirito con cui si vogliono affrontare i festeggiamenti del ventesimo anniversario è proprio quello di valorizzare il cuore pulsante del luogo, rappresentato da chi ogni giorno lo anima.
equilibrio tra divertimento e educazione
Il parco coniuga spazi naturali e attrazioni acquatiche con momenti di spettacolo e coinvolgimento. Chiama famiglie, scuole, gruppi con differenti interessi, preservando un equilibrio tra educazione e svago. Non è solo un luogo di gioco: in vent’anni ha trasmesso valori legati alla natura, all’ambiente e alla conoscenza degli animali ospitati.
nuove attrazioni e spettacoli per il ventennale: adrenalina e magia per tutte le età
Il 2025 sarà un anno ricco di novità. Il parco ha presentato 20 iniziative, tra cui attrazioni e show, pensate per allargare le opportunità di intrattenimento. Tra le novità più attese figura “Medusa”, un percorso acquatico con scivoli che superano i 220 metri in lunghezza, concepito per offrire momenti di adrenalina a grandi e piccoli. Questa attrazione punta a coinvolgere tutta la famiglia, con percorsi più o meno avventurosi.
nuovi spazi e spettacoli per tutta la famiglia
Altro spazio destinato a richiamare nuove famiglie è “La casa loca”, situata nel regno di Camelot. Si tratta di una casa danzante che si muove in modo incontrollabile e raggiunge altezze notevoli, regalando una sensazione di sospensione e movimento che stuzzica l’immaginazione. In tema di spettacoli, il Galeone dei tuffatori ospita il “Hook pan show”, di nuova concezione e ambientazione piratesca, con cannonate, salti e tuffi acrobatici. Questa rappresentazione vuole farsi apprezzare sia dai bambini che dagli adulti, richiamando un’atmosfera di avventura senza tempo.
Un’altra novità importante è il “Game Experience Center”, un’area dedicata ai videogiochi nata da una collaborazione con Nintendo Italia. Questo spazio permette ai giovani fan del mondo digitale di immergersi nelle attività ludiche di uno dei marchi più celebri a livello mondiale. Nel complesso il panorama di attrazioni si rinnova senza rinunciare a legarsi alle passioni e agli interessi delle nuove generazioni.
il parco come luogo di educazione e sensibilizzazione ambientale
L’amministratore delegato Alex Mata ha rimarcato come, in vent’anni, oltre 10 milioni di visitatori abbiano imparato a conoscere e rispettare la natura attraverso esperienze dirette. Sono stati coinvolti più di 500.000 studenti e realizzati centinaia di progetti legati alla conservazione ambientale e animale. Zoomarine resta uno dei pochi parchi in Italia in cui convivono un giardino zoologico con oltre 400 specie animali e un completo parco acquatico con sette piscine e trentadue scivoli.
un’offerta completa per famiglie e scolaresche
Non a caso offre oltre trenta attrazioni e più di una dozzina di spettacoli e dimostrazioni ogni giorno, racchiusi in un unico biglietto d’ingresso. Questa combinazione ha permesso di rivolgersi alle famiglie in maniera diretta, offrendo momenti di svago insieme a occasioni di apprendimento. Il progetto futuro prevede di mantenere questa linea per i prossimi dieci anni, garantendo alle nuove generazioni un contatto autentico con la natura e con la fauna.
La missione educativa del parco include l’attenzione verso la tutela dell’ambiente e il rispetto degli animali come base per una crescita consapevole. Sono anni che Zoomarine promuove iniziative che invitano i visitatori a riflettere sul ruolo dell’uomo nell’ecosistema.
ingresso gratuito per chi ha aiutato la comunità e eventi dedicati nel 2025
Il 2025 non segna solo un anniversario ma anche un modo concreto di ringraziare chi si è speso per gli altri negli anni recenti. L’ingresso gratuito al parco sarà riservato al personale sanitario, ai volontari della Croce Rossa e della Protezione Civile, agli insegnanti, e alle case famiglia. Questa scelta rappresenta non solo gratitudine ma anche riconoscimento pubblico di chi opera per il bene comune.
spettacoli per i più piccoli e appuntamenti speciali
Il programma di eventi comprende anche manifestazioni speciali aperte a tutte le età. A partire da aprile, Zoomarine ospiterà Lucilla la fatina del sole, personaggio amato dai bambini presente con spettacoli e coreografie vivaci. Lucilla, con milioni di follower sulle sue piattaforme social, farà da padrone di casa a uno spettacolo molto atteso il 27 aprile 2025, accompagnata da Daisy Dot.
Questi eventi dimostrano il tentativo di mantenere un rapporto stretto con il pubblico più giovane, sfruttando figure popolari per veicolare messaggi di divertimento e positività. La scelta di un cartellone nuovo e articolato si riallaccia perfettamente alla volontà di continuare a fare del parco un luogo di incontro e intrattenimento per famiglie e gruppi di amici.
Nel complesso Zoomarine conferma così il suo ruolo consolidato nel panorama italiano dei parchi tematici, mantenendo ben saldo il legame con natura, cultura e intrattenimento. Non solo divertimento ma anche crescita e rispetto per l’ambiente segnano un percorso iniziato 20 anni fa e destinato a proseguire.